Italian Poetry Review

Italian_Poetry_Review
Italian Poetry Review, Volume VII, 2012

dall’editoriale di Paolo Valesio,  “Il Forum dell’Umanità

“I politici: coloro che dividono e dominano; i poeti, mediatori e servitori
Hetty Hillesum, Diario 1941-1943

[…]  “La rivista ha ospitato (“IPR”, VI, 2011) una tavola rotonda sul tema “Critica militante?” – e vorrei sottolineare, al di là dell’interesse di quella discussione, il punto interrogativo nel titolo scelto dalla redazione. Non si tratta di abolire ogni distinzione tra critica militante e critica accademica (o termini equivalent), perché questa differenziazione conserva una – limitata – utlità empirica. Ma sostanzialmente non esiste una posizione mentale che si possa defnire come militante rispetto a una posizione accademica ovvero unverstaria: esiste il crtico letterario, punto.  Anzi no, la sola posizione che abbia veramente un senso è quella del critico senza aggettivi.
Continua a leggere

Juan Carlos Reche, “La corsa del frutto”

la_corsa_del_frutto
La corsa del frutto, di Juan Carlos Reche, LietoColle 2013. Questa terza edizione, ha una seconda parte intitolata E l’altro in aria, con dieci poesie inedite.

Dalla prefazione di Maurizio Cucchi

“Quello che da subito si nota, e colpisce favorevolmente, è la sottigliezza di segno della poesia di Juan Carlos Reche. Una sottigliezza che corrisponde, si può ben dire, a un’acutezza dell’intelligenza, e a una capacità di cogliere, negli innumerevoli risvolti del reale, il senso nascosto e i suoi enigmi; dove questi ultimi, in fin dei conti, prevalgono e non offrono mail soluzioni davvero plausibili. Continua a leggere

Centenario della nascita di Dino Formaggio

Dino Formaggio a[1]È  stato pubblicato in questi giorni il quarantaseiesimo numero (n. 45, Giugno 2014), della rivista  di poesia e filosofia Kamen con le sezioni di Filosofia / Formaggio, di Poesia e Materiali / Abbozzo, a ricordare il centenario della nascita di Dino Formaggio, l’ottantesimo della nascita di Giuseppe Pontiggia e il decennale della morte di Edgardo Abbozzo.

Nella sezione dedicata a Dino Formaggio i (nell’immagine) saggi su Michelangelo e Botticelli.

Dino Formaggio (Milano 1914 – Illasi 2008)   si è formato alla scuola di Antonio Banfi. Fra i maggiori studiosi europei novecenteschi di estetica, è stato anche critico d’arte e sperimentatore in proprio di numerose tecniche artistiche favorite dalla assidua frequentazione di molti amici artisti e dal fascino del sensibile e delle materie. Ha insegnato nelle Università di Pavia, Padova e Milano.

Continua a leggere

Andy Warhol

Marilyn[1]Nota di Silvana Lazzarino

Le nuove tecnologie e il progresso nei diversi settori caratterizzano soprattutto la società americana degli anni Sessanta. La macchina consumistica dell’industria produce oggetti a ritmo continuo e ripetitivo che irrompono nella vita di tutti i giorni condizionandone comportamenti, abitudini e scelte. Una chiave di lettura interessante per entrare nell’immaginario di questa continua crescita produttiva dove l’oggetto, il prodotto di largo consumo, ma anche le celebrità del mondo dello spettacolo, e i protagonisti della politica diventano elemento centrale fruibile e alla portata di tutti, è presentata dalla mostra dedicata a Warhol, padre della Pop Art, in corso presso il Museo della Fondazione Roma, Palazzo Cipolla fino al prossimo 28 settembre 2014. Continua a leggere

Fernando Pessoa, “Messaggio”

 

messaggio_pessoaDall’Introduzione di Giulia Lanciani

Mensagem, Messaggio, è l’unica raccolta poetica pubblicata da Fernando Pessoa durante la sua vita. L’atto della pubblicazione segna, agli occhi del poeta portoghese, la rinuncia alle infinite potenzialità di metamorfosi di un testo. È per questo che, nonostante la concezione precoce (almeno dal 1913), Messaggio è stato edito solo nel 1934, un anno prima della morte dell’autore.

In questo libro araldico, che vuol essere monumento, in questa “cattedrale testuale” dalla struttura profondamente unitaria e insieme composita, mista di epica, lirica e dramma, Pessoa racchiude quarantaquattro componimenti. Continua a leggere