
Ottavio Rossani
La Libreria “PAROLE & PAGINE” di Milano (via della Moscova 24, ang. corso di Porta Nuova) presenta due appuntamenti sulle riviste letterarie a cura di OTTAVIO ROSSANI. Continua a leggere
Ottavio Rossani
La Libreria “PAROLE & PAGINE” di Milano (via della Moscova 24, ang. corso di Porta Nuova) presenta due appuntamenti sulle riviste letterarie a cura di OTTAVIO ROSSANI. Continua a leggere
Col cinquantesimo numero (n. 49 giugno 2016) la rivista «Kamen’» compie venticinque anni di vita. Il numero 0 uscì a maggio del 1991. Continua a leggere
É uscito in questi giorni dalla Libreria Ticinum Editore di Voghera il volume di Amedeo Anelli, Oltre il Novecento. Guido Oldani e il Realismo Terminale. Un saggio teorico su Guido Oldani e la sua poetica, sei poesie inedite ed una lunga intervista. Continua a leggere
Margherita Rimi si conferma una delle voci meglio individuate del nostro panorama letterario. Con i suoi ritmi e la sua sintassi originale, la Rimi crea una poesia tangibile, in cui la lingua siciliana, l’italiano, il francese, l’inglese, i linguaggi specialistici concorrono ad aumentare la dimensione esperienziale e di senso senza essere semplici “coloriture” linguistiche o contributi alla varietà fonica dei versi. Immediatezza gestuale e visiva di una situazione in atto, potenzialità di una lingua essenziale e precisa che sa giovarsi degli scarti sintattici del dialetto, ma anche porsi in una dimensione plurilinguistica a forte oralità e carnalità: in questa scrittura la dimensione veritativa e conoscitiva si unisce infatti alla corporeità, e la corporeità a un vivo senso della lingua, alla «manducazione della parola», per usare l’espressione di Marcel Jousse. Non a caso figura ad esergo della prima parte del volume la frase di Alice Miller che dice: «La verità della nostra infanzia è scritta nel nostro corpo».
Appuntamento
_
Biblioteca storica dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia
Sabato 12 dicembre 2015 alle ore 16,30
_
L’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, facendo seguito a un’iniziativa del suo indimenticato Presidente, onorevole Alfredo De Poi, L’Accademia riflette sulla sua storia (che diede vita, nel 2011, a un importante convegno dedicato ai secoli più antichi dell’Istituzione, i cui atti furono poi raccolti in un prezioso volume), intende proseguirne lo spirito. Con questa seconda tappa, L’Accademia riflette sulla sua storia rivolge la sua attenzione a periodi molto recenti, nella ferma convinzione che con il termine “Storia” si debba considerare tutto l’arco cronologico in cui si situano gli oltre quattro secoli di attività dell’Accademia perugina nella loro piena continuità.