Legge Bacchelli a Pierluigi Cappello

pierluigi-cappello1_thumbnail-300x199
Vitalizio riconosciuto anche a Daniele Del Giudice e a Giuseppe Ferrara.

In considerazione dei meriti delle loro carriere artistiche, il Consiglio dei ministri ha conferito a Daniele Del Giudice, scrittore, Giuseppe Ferrara, regista cinematografico, e Pierluigi Cappello, poeta, l’assegno straordinario vitalizio che la cosiddetta “legge Bacchelli” (n. 440 del 1985) prevede per cittadini italiani di chiara fama che si siano distinti nelle scienze, nelle arti, nelle lettere, nell’economia e nel lavoro, in campi filantropici, sociali, umanitari e che versino oggi in stato di particolare necessità. Continua a leggere

Opere Inedite, Marco Corsi

marco_corsiOpere Inedite
a cura di Luigia Sorrentino

Rigore e passione: credo che siano questi gli elementi che rendono vivo un testo poetico. Rigore che deriva da tutta la tradizione del nostro passato; passione per il presente, per la vita da cui la poesia deve necessariamente discendere. Una vita fatta di immagini per lo più calamitate dalle parole: immagini che sono una parte essenziale del processo di comunicazione, come nel caso dell’arte. Immagini che possono essere chiare o un insieme non meglio precisato di figure, comunque tese a comporre l’ordito del senso. Rigore e passione avvicinano le immagini attraverso ritmo (o forse solo il timbro) sonoro, rendendoci forse più prossimi, almeno in parte, a quello che Sereni ci dice – a ragion veduta – essere «altrove, ma molto molto lontano da qui», dalla possibilità stessa di vedere e di rappresentare una visione coerente. Continua a leggere