Fausto Nicolini, “Linguanìa”

linguaniaDalla prefazione di Vincenzo Mascolo

“Il poeta, ci ha insegnato Fernando Pessoa, nasconde, svela, trasforma, vela di nuovo, in un intreccio di verità e finzione nel quale, poco a poco, finisce per smarrirsi completamente. L’essenza di Linguanìa è in questa trama poetica di finzione e verità nella quale anche Fausto Nicolini pare smarrirsi, fino a non distinguere più il confine tra l’amore e il pensiero dell’assenza. Finge così il dolore che sente veramente, come direbbe Pessoa, e tenta di scioglierlo in un discorso amoroso che lo attraversa da parte a parte.

[…] La poesia diventa allora per Nicolini sostanza dell’amore: solo la parola, suggeriscono i suoi versi, può ricomporre i frammenti di un amore disgregato dal tempo e dal silenzio, può trasformarlo di nuovo in materia, farlo ritornare reale.” Continua a leggere

Gray Sutherland, poesie


sutherland1
Gray Sutherland è nato nel 1948 in Inghilterra, laureato in Lettere Francesi (BA 1970, MA 1975) presso l’Università di Calgary (Canada), scrive dal 1964. Fino 2000 ha lavorato come traduttore presso istituzioni. Da allora, pur continuando a lavorare come traduttore indipendente, si dedica alla scrittura.
Ha pubblicato il romanzo A Twittering of Sparrows(2005) e cinque sillogi poetiche: Comanche Moon (2001), A Homecoming (2005), When I See Mountains (2007), Spring Rain(2010) e By the Ravine (2012).

Dal 2004 al 2006 ha collaborato col fotografo americano Carll Goodpasture per realizzare l’opera fotopoetica Terje Vigens Båt(2006), che è stata oggetto di mostre in Norvegia e in Canada. Sempre con Goodpasture ha realizzato l’opera fotopoetica After the Ice Withdrew, ancora inedita, di cui è possibile leggere un estratto e vedere alcune foto nel sito Poetry in Translation. http://poetrytranslation.net/2014/07/07/gray-sutherland-e-carll-goodpasture/ Continua a leggere

Don McKay, a Glenn Gould

glenn_gould

Glenn Gould, per chi non lo sapesse, era un noto pianista e compositore canadese che era solito canticchiare mentre suonava. Gould affermava che il suo canto era qualcosa di involontario, che cresceva proporzonalmente all’incapacità del pianoforte di realizzare la musicamesattamente come egli la intendeva.
(N.d.T)

Traduzione di Branko Gorjup e Francesca Valente

Don McKay è uno dei più apprezzati poeti canadesi. La poesia che leggerete qui sotto, è tratta da “Foglio a foglia/Leaf to Leaf”, la prima antologia del poeta in lingua italiana.

Continua a leggere

Lucio Fontana e Yves Klein

 

klein-fontana-mostra-milanoIl Museo del Novecento rappresenta un importante Centro culturale per Milano, ovvero una sede espositiva sita in Piazza Duomo, proprio al fianco di Palazzo Reale – epicentro per definizione delle Grandi Mostre Milanesi.

Anche il Museo de Novecento, in chiave Expo2015, ospiterà dal prossimo autunno importanti rassegne dedicate ai grandi protagonisti del Novecento ovviamente.

In questo ambito la Mostra “Lucio Fontana e Yves Klein” è dedicata all’indagine e all’intreccio creativo fra i due grandi artisti,  protagonisti assoluti del XX Secolo, attraverso l’esposizione di dipinti e sculture. Continua a leggere