Monthly Archives: febbraio 2015
La Ferrante candidata al Premio Strega
La scrittrice risponde all’invito di Roberto Saviano. “Non ho possibilità di vincere, ma mi attrae l’idea di sparigliare le carte in una gara ormai finta”.
___
“Caro Roberto Saviano, permettimi di andare subito al nocciolo della questione. Proporre la candidatura dell’Amica geniale al premio Strega è un tuo diritto di lettore e di Amico della domenica. Esercitalo pure, quindi, il libro è stato pubblicato apposta perché chiunque ne faccia l’uso e l’abuso che vuole. Più di venti anni fa un altro mio testo, L’amore molesto fu candidato a quello stesso premio e ci andò senza problemi.”
LEGGI SU REPUBBLICA.IT LA CANDIDATURA PROPOSTA DA ROBERTO SAVIANO
“Viva”, Corde
VIVA
Una rivista in carne e ossa
12
CORDE
Giovedì 26 febbraio 2015, ore 18.30
Al via il taglio del cordone, poi il desiderio ostinato di legare e legarsi. Fascio di fibre e fili attorcigliati, attraversiamo il vuoto sulla corda del tempo donato, ma l’equilibrio – come Alfeo in cerca di Aretusa evocato da Salvatore Quasimodo – è qualcosa di più della perfezione / […] non un luogo dell’infanzia […] / più annodare la corda / spezzata dell’arrivo.
La poesia portoghese, Manuel Alegre
|
A cura di
Luigia Sorrentino
Traduzione di Chiara De Luca
___
Manuel Alegre de Melo Duarte (© Foto Luiz Carvalho) nasce il 12 maggio del 1936 a
Águeda. Studia a Lisbona, a Porto e alla Facoltà di Diritto dell’Università di Coimbra. È stato campione di nuoto e attore del teatro universitario di Coimbra (TEUC). Nel 1961 è arruolato per l’Angola. Fatto prigioniero dalla PIDE, trascorre sei mesi della Fortezza di S. Paulo, a Luanda, capitale dell’Angola, dove scrive gran parte delle poesie del suo primo libro, Praça da Canção. Nell’ottobre del 1964 è eletto membro del Comitato nazionale del Fronte Patriottico di Liberazione Nazionale e si trasferisce ad Angel, dove lavora per l’emittente Voz da Libertade. Torna in Portogallo dopo il 25 aprile del 1975. Dirigente storico del Partito Socialista dal 1974, è stato vice presidente dell’Assemblea della Repubblica dal 1995 al 2009 ed è membro del Consiglio di Stato. La sua vasta opera letteraria, che comprende romanzi, racconti, saggi, ma soprattutto poesie, è stata ampiamente diffusa e riconosciuta. Manuel Alegre ha ricevuto tutti i più importanti riconoscimenti letterari, tra il quali ricordiamo: il Gran premio della Poesia della APE-CTT, il Premio della Critica Letteraria della AICL. Il Premio Fernando Namora e il Premio Pessoa nel 1999. La sua precedente raccolta poetica, Doze Naus, ha ricevuto il Premio Dom Dinis. Continua a leggere
Elena Salibra, quattro poesie
trittico per il martirio d’Ortigia
…in fuga dall’altra terra il martirio
d’Ortigia s’accomoda
nell’angolo
in ombra della sala dove non
è traccia d’un
amore dietro i pentimenti
del pittore. se tu stemperi
sul tappeto persiano il garbuglio
dei sensi in un pomeriggio
di prima estate
sei nel triangolo della memoria
o è un miscuglio di colori quel
me e te confusi d’umori nuovi…
da: il martirio di ortigia, Manni, 2010