Il ritorno di “Shakespea Re di Napoli”


Shakespea_re_di_napoliRitorna in scena a Roma, al Teatro dei Conciatori, dal 7 al 24 aprile 2015, il capolavoro teatrale di Ruggero Cappuccio, da lui scritto e diretto, Shakespea Re di Napoli interpetato dagli attori Claudio Di Palma e Ciro Damiano, che furono i primi a dare vita ai personaggi di Cappuccio, nel lontano 1994, quando lo spettacolo debuttò al Festival di Sant’Arcangelo di Romagna, diretto da Leo De Berardinis. A Roma lo spettacolo andò in scena per la prima volta, al Teatro Argot di Trastevere.
Il testo è edito nei collana Classici di Einaudi. E’ andato in onda più volte su Rai 5 nell’interpretazione di Claudio Di Palma e Lello Arena. Continua a leggere

Salvo Basso, “Scriviriscriviri”

Basso, Scriviriscriviri 180Scriviriscriviri
Antologia 1979-2002
a cura di Renato Pennisi,
presentazione di Giovanni Tesio
Interlinea, pp. 104, euro 12
collana “Lyra”

«Il fuoco di Salvo Basso è la poesia. Non dunque una finalità, ma una necessità» scrive Giovanni Tesio presentando la prima antologia del poeta siciliano curata con il titolo 
Scriviriscriviri da Renato Pennisi. L’autore catanese (Giarre 1963-Scordia 2002), appassionato di filosofia e animatore culturale e politico, è una vera scoperta letteraria grazie al suo linguaggio fulminante e corrosivo, spesso in dialetto, con un testo, «nun sacciu scriviri poesii bboni ppe concorsi», che resta il più esplicito documento di un ruolo di poeta laureato cui non ambisce, anche quando una malattia incurabile non gli lascia altre speranze. Perché per Salvo Basso «la poesia è fatta / di scale e scalette: / piano piano che / ti rompi l’osso del collo. // cosa dobbiamo fare, ci prepariamo? / sono pronto, la morte / può arrivare». Continua a leggere