Le storie che hanno ispirato il film di Matteo Garrone

Basile_cover

La Cerva, la pulce e la vecchia scorticata, tre fiabe da Lo cunto de li cunti, di Giovanbattista Basile, finito di stampare il 7 maggio 2015 per conto di Donzelli editore, è nelle librerie italiane.

Da queste tre storie, è nato il nuovo film di Matteo Garrone, “Il Racconto dei Racconti“. Un libro da leggere, dunque, prima di andare a vedere il film scritto dal regista con Edoardo Albinati, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso. Garrone propone questa volta un film diverso dai precedenti, un grande affresco in chiave fantastica del periodo barocco, narrato attraverso le storie di tre regni e dei loro rispettivi sovrani. Il film, “Il Racconto dei Racconti”, arriverà nelle nostre sale il 14 maggio 2015. Nel cast, attori molto conosciuti dal grande pubblico, come Salma Hayek, Vincent Cassel, Toby Jones e John C. Reilly.

Ma chi era Giovanbattista Basile? Continua a leggere

La ricostruzione intellettuale di Erich Auerbach

auerbach
L’Europa vista da Istanbul. “Mimesis” (1946) e la ricostruzione intellettuale di Erich Auerbach,  a cura di Luciano Curreri, Luca Sossella Editore, 2014,  € 10

La necessità del realismo
di Gandolfo Cascio

Per un po’ – cioè dagli anni Ottanta fino all’inizio del millennio – del realismo abbiamo potuto fare a meno. Però da quando è iniziata la crisi culturale che minaccia la nostra identità, pare che ci sia un ritorno, sentito appunto come identitario, al realismo. L’attenzione, ad esempio, rivolta a DeLillo o Roth ne è testimone.

Anche il rapporto con la tradizione teoretica inerente a questa categoria sembra più gagliardo. Un esempio è il libro che qui segnalo e che per oggetto ha l’opera più nota di Erich Auerbach (Berlino, 1892 – Wallingford, 1957). Mimemis. Il realismo nella letteratura occidentale (1946) può considerarsi come la lettura accurata della civiltà europea che nella letteratura ha saputo manifestarsi ma magari prendere forma. Continua a leggere