QUINTA EDIZIONE PREMIO DI POESIA “MAURO MACONI”

 

Mauro-MaconiMILANO, 14 LUGLIO 2015 – ORE 19.00, BELVEDERE, 39° PIANO,  PALAZZO LOMBARDIA

____

Si svolgerà martedì 14 luglio alle ore 19.00 presso il Belvedere al 39° piano di Palazzo Lombardia la cerimonia di conferimento del Premio intitolato alla memoria di Mauro Maconi, poeta varesino scomparso a soli 43 anni nel 2001.

Il Premio, patrocinato da STAMPA 2009, casa editrice che ha proseguito il progetto editoriale nato nel 1999 da un’idea dello stesso poeta condivisa da Maurizio Cucchi e Marco Borroni, ha cadenza annuale ed è alla quinta edizione. Continua a leggere

Fabio Pusterla, “Argéman”

 

agguato all'incrocioArgéman: sono le lingue di neve perenni annidate in certi anfratti di montagna.
Iris argeman è anche un fiore purpureo del deserto.
Nahal Argeman è un villaggio della Palestina, che dalle alture guarda il Giordano. Intorno, terra bruciata, muri che chiudono territori feriti.
Sono richiami lontanissimi, neve alpina e sabbia orientale, passaggi stringenti.
La voce del poeta viaggia a ritroso, contro la corrente, verso la sorgente, per reinventare il suo dovere di memoria; perché nel dialogo profondo e muto tra la poesia e i suoi lettori, ha ricordato Pustrela quando ha ricevuto il Premio Napoli, in questo riconoscersi uguali davanti al mistero della bellezza, risiede forse la nostra estrema possibilità di strapparci alla pura biologia, alla pura causalità, alle forze cieche. Continua a leggere

”NUOVA LUCE” CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA 1915-2015

 

marco_nereo_rotelliSi celebrerà nelle giornate del 19, 20, 21 luglio la commemorazione ufficiale del centenario della Grande Guerra sul Monte Pasubio con interventi di importanti cariche istituzionali e degli sponsor che hanno permesso la realizzazione di un evento di rilevanza internazionale. L’artista Marco Nereo Rotelli e l’architetto Carlo Costa, direttori del progetto inaugurale, hanno elaborato, in sintonia e stretta collaborazione con il sindaco di Valli del Pasubio, Armando Cunegato, un variegato programma, che prevede un incontro fra le arti per diffondere un messaggio di solidarietà e dialogo tra i popoli. Coordina la manifestazione l’architetto Elena Lombardi, direttrice dell’associazione culturale Art Project, che curerà tutti gli aspetti organizzativi. Continua a leggere