Giovedì 31 marzo 2016, ore 19.30, LABORATORIO FORMENTINI MILANO
“Poesia di ricerca in Italia”: Angelo Lumelli, bianco è l’istante
a cura di Giancarlo Majorino Continua a leggere
Giovedì 31 marzo 2016, ore 19.30, LABORATORIO FORMENTINI MILANO
“Poesia di ricerca in Italia”: Angelo Lumelli, bianco è l’istante
a cura di Giancarlo Majorino Continua a leggere
Luca Ariano (Mortara – PV 1979) vive e lavora a Parma. Di poesia ha pubblicato: Bagliori crepuscolari nel buio (1999), Bitume d’intorno (2005), Contratto a termine (2010) e Tracce nel fango (2011) oltre a testi presenti in antologia. Ha curato Vicino alle nubi sulla montagna crollata (Campanotto 2008) e Pro/Testo (Fara 2009). Nel 2012 per le Edizioni d’If è uscito il poemetto I Resistenti, scritto con Carmine De Falco, tra i vincitori del Premio Russo – Mazzacurati. Collabora a riviste e fa parte di Ultranovecento. Nel 2014 per Prospero Editore ha pubblicato l’e-book La Renault di Aldo Moro con una prefazione di Guido Mattia Gallerani. Nel 2015 per Dot.com.Press-Le Voci della Luna ha dato alle stampe Ero altrove dalla quale pubblichiamo alcune poesie. Continua a leggere
Alcune considerazioni su Audrey Hepburn
di Nicola d’Ugo
Se le donne italiane, anziché seguire falsi miti femminili (le veline, Belen e altre inanità del genere), seguissero l’esempio di Audrey Hepburn avremmo meno scemette intorno, meno vanità, più empatia. Audrey Hepburn è stata una delle maggiori personalità del secolo scorso, e per personalità intendo James Joyce, Marcel Proust, Franklin Delano Roosevelt, Martin Luther King Jr., Gandhi, Franz Kafka, Maria Callas, Marlon Brando, Bob Dylan, Albert Einstein, Anna Magnani, Sandro Pertini, Sviatoslav Richter, Maya Angelou, Wilhelm Furtwängler, Nina Simone, Anatole France, Gilles Deleuze, Albert Camus, Marie Curie, Jun’ichirō Tanizaki, Susan Sontag e alcuni altri.
Continua a leggere
Segnalo l’uscita dell’opera prima di Maddalena Lotter “Verticale” (nella Collana gialla di pordenonelegge.it (LietoColle, 2015, euro 13,00).
Maddalena Lotter è nata nel 1990 a Venezia, dove vive. E’ diplomata in flauto traverso al Conservatorio di Venezia e si è laureata in Lettere Antiche all’Università Ca’ Foscari. Continua a leggere
E’ in libreria, l’ultimo libro di Roberto Mussapi che prosegue, con la impeccabile lucidità del visionario autentico, nella costruzione d’incanto dei suoi sapienti percorsi di narrazione lirica. Innumerevoli sono le figure e i personaggi in cui coinvolge il lettore nelle diverse sequenze, nei diversi “sogni”, di questo suo nuovo libro, dove, come ha scritto Yves Bonnefoy, torna a porsi in uno “spazio di poesia antropologica aperta alle proposte di differenti culture”. Continua a leggere