Presentiamo oggi alcune poesie tratte da “Traces of Time” (Open Letter Books, 2015) di Lucio Mariani, poeta e saggista, nato a Roma nel 1936 e scomparso il 2 ottobre 2016. Tradotto in tutte le principali lingue europee, è autore di numerose raccolte poetiche. Traduttore egli stesso di poeti quali Bonnefoy, Warren, Corbiere, Gioia e Vallejo, Mariani esce in questi giorni negli Stati Uniti, per i tipi della Open Letter Books, con l’antologia Traces of Time, tradotta da Anthony Molino, volume che rivisita quarant’anni della sua produzione poetica.
L’INVIDIA DEGLI DÈI
Parla piano, dissimula e menti sui nostri giorni
gli dèi sono presenti anche tra le foglie dell’ulivo
tra i disadorni petali della camelia rosa, nella maglia
di piume che il pettirosso in posa ostenta al mondo.
Sono all’ascolto nella limonaia, al riparo
nel folto della macchia, dentro il filo d’acqua
che sgorga raro e improvviso come una notizia
dalla faccia di pietra, sono lì lungo il bordo
del cuscino che ti incornicia il viso. Ricorda sempre
che la loro invidia non arretra di un passo
e ti ammaestra a non scoprire mai la nostra gioia.
THE ENVY OF THE GODS
Speak softly, feign and lie about these our days
for the gods inhabit even the leaves of olive trees
the unadorned petals of the pink camellia, the weave
of feathers that robin redbreast flaunts at the world.
For they hearken in the lemon grove, hide
in the thick of the bush, in trickles of water
that spring, rare and sudden, like a news flash
from a face of stone, there, in the edge
of the pillow that frames your features. Remember,
their envy takes no step back
but schools us never to reveal our joy.
PARLANO CON SE STESSI
Parlano con se stessi, con i gatti e le res inanimatae
di molta voce occupano il silenzio che li opprime
a motti, a frasi rotte, a parate verbali sull’affondo
d’un interlocutore inesistente, organizzano
chiacchiera e argomento in domande e risposte
saltando ogni confine di ragione, ripetono, ripetono
in preda a pentimenti del pensiero e spinti
dal terrore di imporrire, di restare sepolti dalle assenze
da fughe di memoria, salutano per nome scarpe
e libri, pazienti. Sembrano incauti passeri di canto
intenti a segnalarsi anche al nemico. In verità
noi vecchi parliamo con noi stessi per essere ascoltati
al buio del giudizio. Quando il gelo s’accosta
ci scaldano nei suoni conosciuti soltanto
quei giochi di prestigio che possono ridurre
il silenzio a cosa umana. Meritiamo destino
se ancora lavoriamo la parola, misura d’esistenza.
TALKING TO THEMSELVES
They talk to themselves, with the cats and all that’s inanimate
a surplus of voice occupies their oppressive silence
pat phrases, broken sentences, verbal skirmishes
with an absent interlocutor, gossip and disputes
alike organized according to question-and-answer
all reason shot to hell, as they repeat and repeat
prey to thoughts of repentance, driven
by terrors of putrefaction, of being buried by ghosts
by fugues of memory, they greet shoes
and books by name, patiently. Careless snowbirds
they seem, intent on warning even the enemy. In truth
we old folk talk to ourselves so as to be heard
in the darkness of judgement. When the cold closes in
all that warms us amid familiar sounds
are those magic tricks that can make of silence
something human. And we remain deserving of destiny
if still we manage to ply words, measure of existence.
DICE IL MERCANTE
Sei niente, niente. I versi zoppi,
i tuoi scazonti, sono niente. Non puoi certo
mangiarli né ti danno per altra via
da vivere, nessuno li può usare
come leva o per mare, da farmaco,
da stocco. Utili a chi, utili a che?
Sono soltanto prova di neghittosi geni,
antenne per segnali convulsi, gagliardetti
di latta, pinnacoli che confondono
i giochi della sorte, che annunciano
la morte. Non servono a niente,
come non serve la perfida allegria
di Mozart, il discorso sull’ente e sul non ente,
un ossimoro o il pianto d’una madre,
come i colori del tramonto alpino, il canto
d’un bambino e le fusa del gatto.
Così non serve un matto che si ferma
e farnetica agli astanti perplessi.
SO SAYS THE MERCHANT
You are nothing, nothing. Your lame verses,
your rhymes, are nothing. Surely
you cannot eat them, nor do they otherwise
earn your keep, no one can use them
as lever or sail, as medicine
or sword. Good for whom, then, for what?
They are but proof of listless genes,
antennae for convulsive signals, pennants
of tin, pinnacles that confuse
the moves of fate, and only herald
death. They serve no purpose,
useless as the wicked andantes of Mozart
as any discourse on being and non-being,
as oxymorons or a mother’s cry,
as the colors of an alpine sunset, the song
of a child or the purr of a cat.
Likewise we have no use for madmen
who stop and rant at baffled bystanders.
LA BITTA
E un giorno, figli miei, vidi che ne partiste
colmi di libri, di guasti ereditati e d’allegrie
libere navi che salpavano a mete sconosciute.
Io lì nel porto, sul porto, vi ammirai scomparire
senza sapervi seguire neppure con la mente
mentre scrutavo il solco delle scie e il fumo
delle vostre sigarette che imitavano ardenti ciminiere.
Tenni il confine come una bitta bruna che non veglia
boghe o sartie né gomene e gasse. A volte
mi sembrò che tornaste a vicini ripari sfilando
davanti la mia costa più in basso della linea
d’orizzonte. Forse, fu di notte e di brume ma
non vidi scafo che gettò le cime ad ancorarsi,
ad abbracciare il ferro sul bordo della banchina vecchia.
Forse, soltanto non vi riconobbi.
THE BOLLARD
And came the day, my children, when I saw you leave
saddled with books, with inherited scars and cheer
ships free to set sail for unknown arrivals.
There, from the pier, on the dock, I watched you disappear
unable to track you even with my mind
while I eyed the furrows in the water and the smoke
of your cigarettes burning like chimney stacks.
Me, I marked the boundary, a brown bollard
who won’t keep watch over bogues, riggings, ropes and knots.
There were times, I thought, when you’d return
to take refuge, as you hugged the coastline beneath my horizon.
Perhaps, but it was nighttime and misty, and I saw
no ship cast anchor, no ropes wrapped
around the iron on the old wharf. Or perhaps
I simply failed to recognize you.
OSPITI
Gli occhi di questa casa lungo Ripa
si ostinano sul fiume
che procede caracollando
per onde e strie di melme verdibrune
e più celere appare dagli squarci
nel fogliame dei platani concordi
che ci affrontano armati di alabarde
come grigi guerrieri marezzati
beccheggiando alla cima sotto il vento.
Ci scherniscono i passeri dai rami.
Siamo ospiti, mia donna, non possiamo
ignorarlo. Ospiti a pagamento nel pensiero
ospiti nei ricordi, tollerati. In prestito
l’amare, in prestito ogni storia traversata
e la nuvola che balla allegra
nel cielo di giacinto
malgrado la presenza degli dèi.
Prendemmo in uso transitorio
il pianto per i visi perduti nei cassetti
in uso colpe e affanni reperiti per via, in uso
la scena madre al freddo d’un lampione
e la soglia di estatica emozione
che sfioriamo senza capire
contemplando la Maestà di Piero.
Puri accidenti da rendere alla svelta
quinte precarie come l’acqua viola dell’Egeo
che felici ci accolse nel crepuscolo.
Queste parole stesse sono zattere
prese a nolo sul lago del silenzio
rapide a scomparire nel gran salto.
Sii salda e stammi accanto. Ogni cosa
abbiamo già pagato con la vita.
GUESTS
The eyes of our home along the Tiber
stay fixed on the river
as it bounces and breaks
in rapids and streaks of greenish-brown slime
its sweep all the faster when viewed
between the leaves of the orderly sycamores
that face us armed with halberds
like grey marbled warriors
staggering on treetops under the wind.
And from the branches sparrows scoff at us.
We are guests, my lady, let us
not forget. Guests in thought for a fee
guests of memories, indulged. On loan
our love, on loan every affair we cross
and the cloud that dances merrily
in the hyacinth sky
despite the presence of the gods.
Borrowed were the tears
cried for faces now lost in drawers
borrowed the guilt and anguish found along the way,
the crucial scene in the cold air of a street lamp
and the threshold of ecstatic feeling
chanced upon but never seized
in our contemplation of Piero’s Majesty.
Sheer mishaps to be returned on demand
scenes improvised like the purple Aegean
where sunsets greeted us, happy.
Even these very words are rafts
rented on the lake of silence
quick to vanish in the final leap.
Be steadfast and stand by me.
Everything’s been paid for
just by living.
A UN TRADUTTORE
Non è dato sapere come gli astri
abbiano cospirato a trasferire
le mie ossa d’inchiostro fra i tuoi lidi.
Un uomo di rispetto ha asseverato
che era tuo giusto compito
raccogliere il sale che resiste
nel mio verbo, la storia inconsumabile
ordinata per non smutarsi in polvere,
che solo il tuo talento era capace
di preservarne gli echi in altro idioma
giocando lungo il filo dell’enigma.
Allora ci soccorrano
i saldi resti e non ingrate lune
perché prodighe le farfalle del tuo sangue
siano fide compagne nel viaggio
a un canto solitario.
TO A TRANSLATOR
There’s no knowing how
the stars conspired
to float my bones of ink to your shores.
A man of some stature maintains
that your proper task
is to sift the salt that resists
in my words, the irreducible story
undestined to dust
whose echoes only your talent
in play along the riddle’s edge
could preserve in another tongue.
May, then, the trusty remains
and not ungrateful moons assist us
for the prodigal butterflies of your blood
to be the faithful companions
of a solitary song.
(Traduzione di Anthony Molino)
Bibliografia essenziale di Lucio Mariani
Traces of Time, trad. di Anthony Molino,Open Letter Books, 2015;
Canti di Ripa Grande, Crocetti, 2013;
Farfalla e segno, Crocetti, 2010;
Qualche notizia del tempo, Crocetti, 2001;
Il torto della preda, Crocetti, 1995;
Pandemia, Edizioni dell’Elefante, 1990.
Anthony Molino è psicoanalista e pluri-premiato traduttore di letteratura italiana moderna e contemporanea in inglese. Ha pubblicato, per alcune delle principali case editrici americane (City Lights, Graywolf, Columbia e Wesleyan University Press), opere di Valerio Magrelli, Antonio Porta, Eduardo De Filippo (di cui ha reso “Natale in casa Cupiello”) e Manlio Santanelli. Traces of Time è il suo secondo libro delle poesie di Lucio Mariani dopo Echoes of Memory (2003).
Grande Lucio …..