L’origine è a Olimpia

 

P1140369

Disegno di Luigia Sorrentino


Il viaggio poetico di Luigia Sorrentino verso le radici dell’umanità

di Sacha Piersanti

Ha la forza degli abissi, la voce che Luigia Sorrentino, una fra le poetesse più raffinate del panorama letterario contemporaneo, intona e ricama nel suo Olimpia (Interlinea, 2013, pp.104, € 14), opera non prima ma primordiale in cui poesia e prosa convivono all’insegna della lirica. Il viaggio fisico, in Grecia, nella città che dà titolo e ambienti (nonché, antica com’è, l’aggancio stilistico di una scrittura che raggiunge l’unicità e la compattezza grazie a un calibrato eppure potente ‘frammentismo’), è il pretesto narrativo per sostanziare il viaggio mentale, non metafisico né mistico, non spirituale ma biologico, alla ricerca di quell’origine che da sempre sfianca la scienza e la poesia. Continua a leggere

A Palermo, alla Prima Biennale Arcipelago del Mediterraneo, le sorelle Anna e Rosaria Corcione

Palermo, dal 18 febbraio al 10 marzo Biennale Arcipelago Mediterraneo presso Cantieri Culturali Alla Zisa – Spazio Zac – Zona Arti Contemporanee con Imago Mundi- Fondazione Benetton – Doni a cura di Chiara Pirozzi.

La mostra offre uno spaccato contemporaneo inedito sul mare di mezzo, rappresentati nelle 21 collezioni che esplorano collettivamente nuove rotte in un mare che negli ultimi anni ha fatto molto parlare.

Le sorelle Anna e Rosaria Corcione si dedicano a un lavoro in cui la ricerca sui materiali procede in un continuo scambio tra realtà e finzione, tra forma e contenuto. L’opera in Collezione è realizzata con fibre vegetali che il duo artistico forgia fino a trasformarle in un cuore, in cui filamenti in rosso della materia utilizzata si animano per diventare nutrimento ed energia dell’organo stesso. Il titolo dell’opera è Vegetale rappresenta un ennesimo passaggio di senso: le fibre vegetali, trasformate in cuore, subiscono un’ulteriore metamorfosi per costruirsi elemento pulsante di identità’ collettiva.” Continua a leggere