Ovidio, Morte e Trasfigurazione

Immagine di Ovidio| hp

Il 9 marzo 2017 dalle ore 9 alle 16,30 presso l’American Academy in Rome e il 10 marzo presso l’Università La Sapienza di Roma e in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, si terrà Ovidio, Morte e Trasfigurazione, una conferenza organizzata da Joe Farrell dell’Università della Pennsylvania, Alessandro Schiessaro, Università di Manchester e Damien Nelis, Università di Ginevra. Continua a leggere

Presentazione a Roma

 

GIOVEDI’ 16 MARZO ore 18.00
LA NUOVA PESA

Centro per l’arte contemporanea
Via del Corso, 530
00186 Roma

Insieme al curatore Paolo Lagazzi, discuteranno di “Cinquanta foglie“:

Annamaria Barbato Ricci, Gabriella Palli Baroni, Yasuko Matsumoto, Fabrizio Petri, Lucio Saviani, Claudio Damiani, Gian Ruggero Manzoni, Mario Lucrezio Reali, Gabriella Sica, Luigia Sorrentino.

Il tanka è una forma lirica giapponese molto antica, precedente il celebre haiku di tre versi; il suo ruolo-chiave nella storia della poesia nipponica comincia nell’ottavo secolo d.C. (allora si chiamava waka) e si protrae fino ai nostri giorni. La struttura metrica del tanka è di cinque versi privi di rime: quinario / settenario / quinario / settenario / settenario. Nel periodo classico della storia giapponese, l’epoca Heian, il tanka era spesso usato come veicolo di messaggi amorosi o di scambi di pensieri tra amici. Continua a leggere