Libri Come 2017

foto ANSA

Si avvicina l’edizione 2017 di Libri Come, la Festa del Libro presso l’Auditorium Parco della Musica, dal 16 al 19 Marzo 2017. Oltre 100 incontri con 300 scrittori, per l’ottava edizione di Libri Come – Festa del Libro e della Lettura. Confini è il tema di questa edizione.

Per l’occasione il Parco della Musica diventerà una grande biblioteca animata dove i lettori possono confrontarsi dal vivo con i grandi protagonisti della letteratura e della cultura mondiale e vivere insieme, oltre il libro, l’esperienza della lettura, attraverso conferenze, dialoghi, lezioni, workshop, presentazioni, laboratori.

Come ogni anno ci saranno attività rivolte alle scuole, mostre, proiezioni e il Corner Radio3 dal quale verranno trasmesse in diretta le puntate di Fahreneit, la popolare trasmissione di Radio3 dedicata ai libri. Continua a leggere

Musica e poesia, due arti sorelle

 

Maurizio Cucchi

Mario Santagostini

A Milano, giovedì 16 marzo 2017 ore 19:30. Musica e poesia: un amore o un equivoco,
a cura di Maurizio Cucchi.
Due arti sorelle, poesia e musica, si frequentano e si  accompagnano da millenni, tra amori ed equivoci. La serata avrà per tema proprio questo rapporto, raccontato e dibattuto dai poeti Maurizio Cucchi e Mario Santagostini, e dai musicisti Eugenio Finardi, Carlo Galante e Giacomo Manzoni.

Continua a leggere

Max Bill inventore-scienziato dell’arte

Max Bill

Antologica dell’opera grafica di Max Bill dal 1947 al 1990.

Sabato 11 marzo 2017, alle ore 17:30, a Castronuovo Sant’Andrea, nelle sale del MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” – Atelier “Guido Strazza”, si inaugura la mostra antologica dell’opera grafica di Max Bill (Winterthur, 1908 – Berlino, 1994), che continua il lavoro di informazione iniziato il 20 agosto 2011 con la storia della grafica europea e proseguito con le personali di Degas, Renoir, Bonnard, Matisse, Bernard, Mirò, Dufy, Picasso, Calder, Ben Shann, Secessione di Berlino, Pechstein, Zadkine, Marcoussis, Assadour, Henri Goetz, Gentilini, Strazza, Accardi, Ciarrocchi, Consagra, Melotti, Maccari, Anselmo Bucci, Perilli, Raphaël, Del Pezzo, Mascherini, Bartolini, Marino, Azuma, Guarienti, Richter, Viviani, Arp, Viani, l’ “Omaggio a Breton” che ripercorreva la storia del Surrealismo, Fazzini. Continua a leggere