Umberto Piersanti

 

        Umberto Piersanti/ credits ph. Dino Ignani

«Con gli occhi incerti tra ‘l sorriso e il pianto»: sulla poesia di Umberto Piersanti.

 di Eleonora Rimolo

Il punto nevralgico della poesia di Umberto Piersanti è, in maniera indiscutibile e come è stato più volte messo in luce, la natura. Attraversando in particolare due raccolte dell’autore, “L’albero delle nebbie” e “Nel folto dei sentieri”, la natura assume due ruoli fondamentali: da un lato è strumento di rievocazione della memoria antica (anch’io vi ricordo nella luce/stagliati tutti dentro l’aria,/Madío è sotto il ciocco/grande e guarda,/Celeste sale lento lo stradino,/alla Fenisa gli anni non hanno tolto/il chiaro dentro gli occhi/e sulla testa l’orcio non pende/o sussulta), e dall’altro è genitrice impietosa nelle sue leggi incontrovertibili (fino a dicembre/questa terra squallida/e contorta, profanata/dagli uomini e dai cani,/due fiori l’hanno scelta,/così segreti/ed appartati,/caso o necessità/non c’è risposta). Continua a leggere