
Fabio Ciriachi, credits ph Dino Ignani
DI FABIO CIRIACHI
Ho visto il segreto della scrittura! L’ho visto a forza di leggere e leggere nonostante gli equivoci che la cosa comporta, l’ho visto dopo aver perso tempo a cercare il dettaglio sbagliato nel posto sbagliato, ad amare forme deformanti, a pretendere la risposta quando mancava la domanda. L’ho visto mentre seguivo argomenti tutti in apparenza buoni, e invece tutti prossimi a concludersi nel nulla; stelle spente che non curavo neanche con un minimo di funerea pietà.
Averlo visto è stato destabilizzante. Mi ha spinto a chiedermi, addirittura, se non fosse meglio la miopia; soprattutto davanti a cose simili a quella appena vista. Da miopi, si possono utilizzare cartografie di facile uso; i luoghi dove giudicare e essere giudicati non mancano e sono sempre molto frequentati, ci sono giochi condivisi, ruoli un po’ egemoni e un po’ gregari, niente di particolare, quanto basta per avere voce in capitolo in qualche singolo capitolo, e per non averne in quell’opera dove tutti i capitoli sono occupati da altre voci che però, dopo aver detto la loro, lasciano il posto a chi vuole dire la sua, e si può tornare a fare una nuova lettura dell’opera o di qualche suo capitolo che magari includa nuove sfumature di senso, campi di vocalizzi anche incolti dove di sera sia possibile sentir risuonare domande non proprio capitali ma capaci di suscitare un certo interesse, tipo quanto umanesimo c’è (o c’era) nel futurismo? E altre che non dico, tanto è lo stupore per quello che ho visto, inimmaginabile fino a qualche ora fa quando, dal letto, guardavo con un po’ di magone il giorno scolorire contornato dal rettangolo della porta-finestra spalancata. Poi, senza neanche dover riprendere in mano il libro, ma solo rimuginando intorno a qualcosa appena letta, improvvisamente ho visto. Continua a leggere