
Alessandro Ceni
Io ho visto soltanto cose che impietriscono e commuovono come un perenne addio ai compagni. La sofferenza obiettiva dell’animale; le file dei bambini di altra nazionalità su un traghetto straniero andare via; i verdi pianori dove appaiono le città incendiate delle popolazioni ignote, le fedeli agli dèi e fiduciose dell’uomo, estinte come la piuma e il pelo; le innumerevoli forze occulte, gelose dei loro possessi, le terre gli alberi i fiumi che si debbono continuamente propiziare con sacrifici disperdere gli illusi dalla speranza di restar sempre uniti, perché la patria è soltanto un campo di tende in un deserto di sassi; le parole immorali della società civile baluginare anche negli occhi dell’amata un attimo prima dell’amore e la massa occulta e ostile dei suoi pensieri scivolarci nel mezzo, gravarmi addosso come uno sconosciuto che si chinasse all’orecchio e mi narrasse alcunché d’incomprensibile, per poi dormire e amare me; la sempre presente stanza accanto dove sotto lampadine purpuree qualcuno si pratica l’iniezione che guarisce e all’aprirsi della porta comparire l’airone. Ho visto delle cose, come tutti. da Mattoni per l’altare del fuoco, Jaca Book, Milano 2002
Alessandro Ceni (Firenze, 1957) ha pubblicato: I fiumi d’acqua viva (in “Poesia Uno”, Guanda, 1980); Il viaggio inaudito (Tosadori, 1981); I fiumi (Marcos y Marcos, 1985 e 1990); La natura delle cose (Jaca Book, 1991); Il pieno e il vuoto (antologia, Marcos y Marcos, 1995); Tra il vento e l’acqua (autoantologia e riflessioni, Edizioni della Meridiana, 2001); Mattoni per l’altare del fuoco (Jaca Book, 2002); La ricostruzione della casa (poesie scelte 1976-2006, Effigie, 2012); Parlare chiuso, tuttelepoesie (Puntoacapo, 2012), Combattimento ininterrotto, (Effigie, 2015), Settantasette – 74 poesie edite + 3 inedite -Edizioni Helicon, 2018.
Condividi
Eccellente poesia di uno tra i maggiori poeti contemporanei.