Yves Bonnefoy, Video-intervista “Il poeta del sogno notturno”

Yves Bonnefoy, “Il poeta del sogno notturno”
a cura di Luigia Sorrentino

—-

Il 27 ottobre del 2011 il poeta francese Yves Bonnefoy, candidato più volte al Premio Nobel per la Letteratura, una delle voci più importanti a livello mondiale, verrà premiato dalla Fondazione Premio Napoli con il Premio Speciale per la Letteratura Straniera per L’opera poetica pubblicata nel 2010 nei Meridiani Mondadori a cura di Fabio Scotto. Nella stessa giornata l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale consegnerà a Yves Bonnefoy la Laurea Honoris Causa.

In omaggio a Yves Bonnefoy vi proponiamo la prima video-intervista realizzata per Rainews24 da Luigia Sorrentino “Yves Bonnefoy, Il poeta del sogno notturno” in occasione del festivaletteratura di Mantova, il 6 settembre del 2007.

—-

http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2011/09/bonnefoy.mp4


In Yves Bonnefoy vivono molti secoli di poesia. Vive la potenza arcaica dei grandi poemi greci, il Rinascimento e la passione per la prospettiva. Vive un Romanticismo eroico che si avventura tra le ombre più minacciose; vive il Novecento controverso della sua biografia, tra Yeats e Paul Celan, tra Giacometti e Picasso; e vive anche un’epoca contemporanea nel palpito della sua lingua in fiamme. Tutto questo è percepito da Bonnefoy con il senso di una potente tradizione: sono indimenticabili le pagine della sua riflessione sulla poesia e sull’arte di ogni tempo. Ma nell’atto della scrittura, dice Bonnefoy, viene bruciato. La poesia non offre un solo appoggio, non può contare suli libri letti o sulle persone amate, tanto meno sulla cultura. E’ un gesto di solitudine fondamentale, ossia relativo alle fondamenta dell’essere.
Un poeta si giudica da ciò chiede al suo verso. E Bonnefoy chiede strenuamente. Noi sentiamo la forza e l’ampiezza della sua domanda. Per questo abbiamo la percezione di un poeta sconfinato, dove ere e stagioni confluiscono nel tempo attuale e lo sfondano, aprendo una voragine. La voce di Bonnefoy ci parla da questa voragine. Lo fa con il tono umile del viandante e lo fa, al tempo stesso, con la sapienza del sopravvissuto. Visione esatta e lungimirante, a portata di sguardo e a perdita d’occhio. Può essere concretissima e, insieme, oceanica. Può sentire nell’infimo del creato un soffio totale. Può udire nella musica delle sfere la sirena improvvisa di un’autoambulanza. Non è né archetipo né storia, ma ciò che li trasfigura in una nuova creatura sconosciuta.
Questo Meridiano, curato magistralmente da Fabio Scotto, ci restituisce l’opera essenziale di Bonnefoy, dalle prime poesie degli anni Quaranta, all’indimenticabile Movimento e immobilità di Douve, che lo fece conoscere al pubblico italiano, a Pietra scritta, Nell’insidia della soglia, Inizio e fine della neve, fino al recente La lunga catena dell’àncora e ai versi di questi ultimi anni, inediti in Italia, con un apparato di note rigoroso e appassionato. Segue una sezione che raccoglie le prose poetiche, sempre intrecciate al suo lavoro sul verso. E infine possiamo leggere e rileggere una scelta di riflessioni sulla poesia – ricordiamo soltanto le pagine illuminanti su Leopardi e quelle sulla poetica del tradurre – che ci confermano la ricchezza concettuale e pensante di questo grandissimo maestro.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti (3)

  1. BANDO DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA

    “L’INTEGRAZIONE CULTURALE ATTRAVERSO LA LETTERATURA”
    Il “CEACM” Centro Ecuatoriano de Arte y Cultura a Milano ed il Consolato Generale dell’Ecuador a Milano bandiscono il 2° Premio Letterario Internazionale “L’Integrazione Culturale Attraverso la Letteratura”, aperto a tutti gli autori italiani e stranieri, senza distinzione alcuna. Il premio si articola in 4 sezioni e puó partecipare ogni genere letterario (noir, thriller, horror, rosa, fantasy, storico, poliziesco, religioso, narrativa per bambini, ecc…). I testi possono essere in lingua italiana, inglese o spagnola. Questo premio nasce dalla responsabilità civica che come cittadini immigrati avvertiamo fortemente, ed è il segno che si può vivere in un’altra società facendone parte a tutti gli effetti, a partire dall’io più intimo e non solo come forza lavoro. Per far questo abbiamo utilizzato uno dei maggiori mezzi espressivi, “la Letteratura”, come linguaggio universale nel quale si avvertono i migliori segnali dell’esigenza culturale e si esprime la capacità del dialogo più universale.
    LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA – SCADENZA 17 MARZO 2012
    Sezione A – Poesie edite o inedite a tema libero.
    Sezione B – Libro edito di Poesia.
    Sezione C – Libro edito di Narrativa.
    Sezione D – Libro edito di Narrativa per bambini. (fiabe, favole, racconti)
    GIURIA Ci teniamo a precisare che il premio è senza fini di lucro, e il costo del medesimo è autofinanziato grazie alla collaborazione degli sponsor che sostengono l’integrazione culturale.
    Presidente del premio è Guamán Allende, Addetto Culturale in Italia, che coordinerà i lavori della giuria presieduta dalla Prof.ssa Ninnj di Stefano Busà e dai componenti: scrittrice Sveva Casati Modignani, Prof. Maurizio Cucchi, Dr. Corrado Calabrò, Prof. Davide Rondoni, Prof. Alessandro Quasimodo, Prof. Michelangelo Camelliti, Prof. Franco Loi, Don Alessandro Vavassori, Prof. Haidar Hafez.
    REGOLAMENTO
    Art. 1 – Sezione “A” Poesia edita o inedita a tema libero: si partecipa inviando massimo 2 poesie in 3 copie, una delle quali dovrà essere corredata dalle generalità dell’autore. Oltre al cartaceo, si dovranno fornire via e-mail le 2 poesie per l’eventuale pubblicazione a: premioletterarioga@hotmail.com

    Art. 2 – La partecipazione comporta il contributo/acquisto anticipato di almeno una copia dell’antologia del premio del valore di 15 euro ciascuna (é garantita la presenza dei CV di 10 righe all’interno dell’antologia di tutti i partecipanti). I contributi saranno donati per il 50% al CEACM per l’acquisto di materiale scolastico per gli alunni che frequentano i corsi del CEACM presso l’Istituto Leone XIII di Milano, e l’altro 50% sará invece destinato all’acquisto di testi scolastici per bambini, che saranno donati a una biblioteca scolastica delle zone rurali dell’Ecuador.
    Art. 3 – Le opere di ogni sezione devono essere inviate in tre copie. I dati anagrafici dell’autore (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, telefono, ed e-mail) saranno accompagnati da una dichiarazione firmata, della proprietà e originalità della propria opera, nonché dell’autorizzazione all’eventuale pubblicazione senza richiedere compenso alcuno, e del consenso al trattamento dei dati personali, nell’ambito del premio, ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. 192/03.
    Art. 4 – Inviare un breve curriculum vitae di 10 righe a: premioletterarioga@hotmail.com
    Art. 5 – Tutte le opere dovranno essere inviate entro e non oltre 17 marzo 2012 (farà fede la data del timbro postale) accompagnate della ricevuta di versamento di 15 euro, con causale “contributo antologia 2012”, versato sul C/C EXTRABANCA Via Pergolesi, 2/A – 20124 Milano IBAN: IT60X0339901600000010101292. Pacco postale “PIEGO DI LIBRI” intestato a:
    CEACM Premio Letterario
    c/o Consolato Generale dell’Ecuador a Milano
    Via Vittor Pisani, 9 – 20124 Milano – Italia

    Art. 6 – Sono previsti premi in denaro per i primi classificati di ogni sezione, nonchè trofei, targhe e menzioni d’onore. I premi dovranno essere ritirati personalmente o da persona munita di delega e non è previsto nessun tipo di rimborso spese per i premiati.

    Art. 7 – Possono aderire autori italiani e stranieri con testi in lingua italiana, inglese o spagnola, è possibile partecipare a più sezioni e con più opere.
    Art. 8 – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al premio, cedono il diritto di pubblicazione all’interno dell’antologia del premio, senza avere nulla da pretendere come diritto d’autore. Tutti i diritti rimangono dei singoli autori.

    Art. 9 – Gli scritti non dovranno contenere frasi o riferimenti offensivi verso, persone, enti o istituzioni varie.
    Art. 10 – Le opere edite pervenute, non saranno restituite, rimarranno alla biblioteca del CEACM, catalogate e messe a disposizione dei lettori.
    Art. 11 – Il giudizio della giuria sarà inappellabile e insindacabile, gli autori premiati saranno avvisati tramite e-mail e telefonicamente entro il 26 aprile 2012, saranno pubblicati sul sito http://www.ecumilan.org http://www.guamanallende.com http://www.agorafutura.net e inviati alle riviste e ai quotidiani nazionali. La cerimonia di premiazione si terrà a Milano, sabato 26 maggio alle ore 15:30 in luogo da stabilire.
    Art. 12 – Info: premioletterarioga@hotmail.com http://www.guamanallende.com http://www.agorafutura.net http://www.ecumilan.org Tel: 3341425818
    GRATI SE VORRETE DIFFONDERE LA NOTIZIA A MEZZO VS: BLOG – GRAZIE

  2. Cara claudia,
    anch’io avrei preferito i sottotitoli, che come ha visto, ho tenuto nella lettura di poesie che fa Bonnefoy. Ma in un canale all news com’è quello in cui io lavoro, non si può fare di un’intervista ‘un’opera d’arte’ (benché io sia ben disposta a farlo)… ma perché mi viene ‘spontaneo’…

    Grazie e a presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *