Si aprirà sabato primo settembre, alle ore 17:00 a Sulmona la XXXIX edizione del Premio Sulmona – Rassegna internazionale di arte contemporanea. Organizzata dal Circolo di arte e cultura “Il Quadrivio”, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila e del Comune di Sulmona, l’appuntamento si svolgerà anche quest’anno nel suggestivo scenario del Chiostro dell’ex Convento di Santa Chiara. Il Circolo di arte e cultura “Il Quadrivio” conferma così il prestigioso appuntamento, tradizionale punto di incontro del mondo dell’arte e della cultura, con l’occhio rivolto già all’edizione del prossimo anno, quando verrà festeggiato il quarantennale.
“E’ vero che i fondi pubblici sono sempre più irrisori”, afferma il direttore artistico Gaetano Pallozzi, “Ma da parte di tutto il direttivo c’e’ sempre stata la volonta’ di non far morire la manifestazione, che è considerata dagli addetti ai lavori uno dei principali appuntamenti italiani dedicati all’arte contemporanea”. Diverse le novità di questa edizione. Per quanto riguarda la rassegna d’arte il presidente della commissione, che dovrà valutare le oltre 100 opere in concorso, è il critico d’arte Vittorio Sgarbi.
Anche quest’anno sarà rivolta una particolare attenzione ai giovani artisti. La sezione di giornalismo, che ogni anno premia autorevoli esponenti della carta stampata e della
televisione, vede l’arrivo, in qualità di presidente della commissione, del vice direttore del Giornale Radio Rai, Paolo Corsini.
Anche la giovanissima pittrice Isabelle Salari parteciperà alla XXXIX edizione del Premio Sulmona 2012. È la prima volta che la storica rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea, riservata agli artisti italiani e stranieri tra i più rappresentativi delle attuali ricerche d’immagine, propone un’opera di una bambina di tredici anni.
. Il suo quadro, dal titolo “Infinito”, è stato scelto e selezionato dalla prestigiosa commissione presieduta da Vittorio Sgarbi e composta da: Carlo Fabrizio Carli, Giorgio Di Genova, Toti Carpentieri, Giorgio Seveso, Chiara Strozzieri, Duccio Trombatori, Gaetano Pallozzi.
Nata a Perugia il 23 novembre del 1998, da madre italo-francese e padre iraniano, Isabelle Salari è considerata una delle artiste iraniane viventi più importanti e i suoi quadri sono esposti a Teheran. Nel 2010 ha presentato la sua prima mostra, inserita all’interno della rassegna “100 pittori di Roma”, riproposta anche in via Margutta.
La giovanissima pittrice Isabelle Salari parteciperà alla XXXIX edizione del Premio Sulmona 2012. È la prima volta che la storica rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea, riservata agli artisti italiani e stranieri tra i più rappresentativi delle attuali ricerche d’immagine, propone un’opera di una bambina di tredici anni. Isabelle è stata invitata all’evento da Giorgio Di Genova: il critico romano ha scelto l’opera dal titolo “Infinito”, dedicandole particolare attenzione nel testo in catalogo in corso di stampa.
Nata a Perugia il 23 novembre del 1998, da madre italo-francese e padre iraniano, Isabelle Salari è considerata una delle artiste iraniane viventi più importanti e i suoi quadri sono esposti a Teheran. Nel 2010 ha presentato la sua prima mostra, inserita all’interno della rassegna “100 pittori di Roma”, riproposta anche in via Margutta.