Premio Camaiore 2014

belluomini-2La Giuria Tecnica del XXVI Premio Letterario Camaiore, composta da Francesco Belluomini, (nella foto) presidente, Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini e Mario Santagostini, dopo attenta e approfondita valutazione dei volumi facenti parte della prima rosa di selezione dei candidati al premio 2014, ha selezionato la rosa i  finalisti del Premio Camaiore Proposta Opera Prima e il Premio Internazionale.

Nella stessa seduta sono stati ufficializzati i Premi Speciali indicati dal Presidente.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel prossimo mese di settembre.

Dopo la prima cernita, che ha portato alla formazione delle rose di selezione, la Giuria ha effettuato un’ulteriore scrematura, designando i cinque libri finalisti che saranno giudicati dalla Giuria popolare, composta da 45 cittadini estratti a sorte fra quelli che hanno fatto domanda e dai 5 alunni delle Scuole Medie del territorio, vincitori del Premio “La Poesia dei Ragazzi”.

“Ringrazio il Presidente Belluomini e tutta la giuria tecnica per tutto il lavoro fin qui svolto. Con orgoglio, unendomi al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, faccio le mie congratulazioni a Paola Lucarini per la sua Laurea Apollinaris Poetica 2014, che rende ancor più prestigioso il livello del nostro Premio di Poesia” il commento del Sindaco Alessandro Del Dotto.

Premio Camaiore 2014

Mario Benedetti “Tersa morte” Mondadori

Michele Brancale “Rosa dei tempi” Passigli

Chandra Livia Candiani “La bambina pugile ovvero La precisione dell’amore” Einaudi

Loretto Rafanelli “L’indice delle distanze” Jaca Book

Ottavio Rossani “Riti di seduzione” Nomos

Camaiore Proposta – Opera prima Vittorio Grotti

Alessandro Pancotti “Le iniziali” Lietocolle

Premio Internazionale

Gladys Basagoitia Dazza “Oceano di luce” Fara

Premio Speciale

Antonio Spagnuolo “Il senso della possibilità” Kairos

Menzione Speciale

Gordiano Lupi Heberto Padilla: “Fuera del juego” Il foglio

Menzione Speciale (alla memoria)

Sergio Sandrelli “Primo verso” – a cura della sorella Stefania Italic, Pequod

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *