Festival Internazionale di poesia civile

festival-poesiacivile-2014pieghevole-programmaaggiornato-001
Festival ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory. Dal 2005 l’unico festival italiano su un aspetto importante della poesia contemporanea. Con un premio alla carriera annuale che ha portato a Vercelli nelle passate edizioni Adonis, Luciano Erba, Evgenij Evtuschenko, Juan Gelman, Titos Patrikios, Lawrence Ferlinghetti, Maria Luisa Spaziani (con la pubblicazioni di loro testi inediti a cura di Interlinea), con reading di poeti italiani e omaggi ad autori di riferimento (da Emily Dickinson a David Maria Turoldo, da Giovanni Raboni ad Alda Merini).

Festival Internazionale di poesia civile città di Vercelli, 12-15 novembre 2014, manifestazione culturale di eccellenza promossa da Il Ponte, associazione attiva a Vercelli da oltre quindici anni alla ricerca della modernità fra tradizione e innovazione.

Presidente Luigi Di Meglio.

La funzione della poesia nella vita civile è tema complesso e attuale: il festival ne offre un panorama vasto e ricco di stimoli.

«Di capi non abbiamo più bisogno.
Uno ne abbiamo: è crocifisso, però…
Ho nulla da sollecitare,
né piedistallo, né decorazioni
con una sola eccezione:
ch’io non venga a mancare…
Di tutto più terribile smarrire
e la bellezza, e per il mondo l’orrore.
Dimenticare i morti è peccato mortale…»

(Evgenij Evtushenko, Romanzo con la vita e altre poesie, edizione Interlinea per il festival di poesia civile)

logofestival1Il Festival internazionale di poesia civile città di Vercelli è promosso con il patrocinio di Regione Piemonte; Provincia di Vercelli; Comune di Vercelli; Comune di Quinto Vercellese; Fondazione Cassa Risparmio Vercelli; Fondazione Cassa Risparmio Torino; Centro Servizio per il Volontariato della provincia di Vercelli; Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, con la collaborazione del Comune di Novara e Interlinea edizioni e con la partecipazione di enti pubblici e privati segnalati nei programmi delle diverse edizioni.

____

PROGRAMMA DELLA DECIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL

12-15 NOVEMBRE 2014

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE

Anteprima a Milano

Ore 17,30, Università Cattolica, largo Gemelli 1

Poesia civile ed editoria: dall’Inghilterra Tony Harrison

Il poeta a colloquio con Enrico Reggiani e Giovanni Greco

Serata inaugurale

Ore 21, Teatro Civico, via Monte di Pietà 15, Vercelli

’O riest’e niente con Peppe Barra, Ennio Rega e Patrizio Trampetti

Presentazione di Giorgio Simonelli e nel foyer del Teatro Civico

inaugurazione della mostra Dieci finestre di poesia per un mondo civile

GIOVEDì 13 NOVEMBRE

Ore 10, Aula magna Istituto superiore Lagrangia, via Duomo 4, Vercelli

Poesia civile e diritto. Un esempio antico: Giovenale

Lectio di Paolo Garbarino, Università del Piemonte Orientale Avogadro

Ore 11, Liceo scientifico Avogadro, corso Palestro 29, Vercelli

Tony Harrison incontra i giovani presentato dal suo traduttore
Giovanni Greco

__

Ore 17, Museo Leone, via Verdi 30, Vercelli

Diario poetico di una primavera araba: Mohammad Sgaier Awlad Ahmad

Reading del poeta tunisino. Presentazione di Marta Semplici

Improvvisazioni musicali di Francesco Aroni Vigone

__

Ore 18, Biblioteca Civica Negroni, corso Cavallotti 6, Novara

Una città e la poesia. Omaggio a Dino Campana

Reading nel centenario dei Canti orfici con Adriano D’Aloia, Anna Maria D’Ambrosio, Giuliana Maria De-Medici, Aldo Ferraris, Gianni Marchetti

Presentazione di Silvia Benatti.

A cura del Centro Novarese di Studi Letterari

___

Evento centrale

Ore 21, Museo Borgogna, via A. Borgogna 8, Vercelli

Cerimonia X Premio Festival di Poesia Civile Città di Vercelli a Tony Harrison

Reading con intermezzi musicali di Laura Mancini.

Saluto del presidente dell’associazione culturale Il Ponte Luigi Di Meglio, del sindaco di Vercelli Maura Forte e del rettore dell’Università del Piemonte Orientale Avogadro Cesare Emanuel. Introduzione letteraria di Giovanni Greco.

Distribuzione omaggio della plaquette con testi inediti in Italia

Afrodite del Mar Nero e altre nuove poesie (Interlinea)

fino a esaurimento copie. Presenta Darwin Pastorin

VENERDì 14 NOVEMBRE

Ore 10, Scuola primaria Don Evasio Ferraris, Cigliano

Strani macchinari poetici. Inventiamo storie in rima I bambini incontrano la poesia con lo scrittore Guido Quarzo

___

Ore 11, Aula Magna Istituto superiore Lagrangia, corso Italia 48, Vercelli

Parola d’autrice. Testimonianze di poesia e impegno

Dibattito e letture con le poetesse Maria Stella Eisenberg, Silvana Lattmann e Luigia Sorrentino. Coordina Stefania Sini

___

Ore 16, Università del Piemonte Orientale, ex Ospedaletto, Aula delle Colonne, ingresso viale Garibaldi, Vercelli

Premio di traduzione di poesia civile inedita in Italia e in Francia

A cura dell’Università del Piemonte Orientale Avogadro, in collab. con l’Université de Savoie (Chambéry)

Cerimonia di premiazione con letture. Saluto introduttivo del rettore Cesare Emanuel con i docenti responsabili del Premio: Laurence Audéoud, Giusi Baldissone, Andrea Baldissera, Cristina Iuli, Carla Pomarè, Marco Pustianaz, Miriam Ravetto, Stefania Sini, Alessandra Villa

___

Ore 18, Ovest Sesia, Sala Cavour (Parlamentino), via Duomo 2, Vercelli

La bellezza è poesia. Reading Maria Stella Eisenberg, Silvana Lattmann, Luigia Sorrentino.

Coordina Laura Bosio

Evento promosso in collaborazione con il Fai a cura di Paolo Pomati

___

Ore 21, Museo Leone, via Verdi 30, Vercelli

Premio “L’occhio insonne” a Darwin Pastorin (premio alla carriera)

Proiezione del corto di Teo Cavalluzzo e Darwin Pastorin A quale ritmo, per quale regnante. Camminando per Torino con il poeta Riccardo Olivieri (prod. Quartarete Tv). In chiusura: Tex e la poesia a fumetti con letture di Mario Parodi dal libro Tex. L’avventura e i ricordi di Ticci e Verger

SABATO 15 NOVEMBRE

ore 15,30, Museo del Tesoro del Duomo, piazza D’Angennes 5, Vercelli

Verba manent. 10 stazioni di permanenza poetica Reading sui poeti premiati dal festival di poesia civile (2005-2014) a cura di Elisabetta Dellavalle con Max Bottino e Gianluca Mischiatti

___

Ore 18,30, Seminario Arcivescovile, piazza S. Eusebio 10, Vercelli

Parole sensibili: etica e poesia. Reading

Poeti militanti s’interrogano su problemi etici e sociali. Con Franco Buffoni, Valerio Magrelli, Aldo Nove e Davide Rondoni. Lettura di Carmelo Musumeci in diretta Skype dal carcere di Padova. Presenta Roberto Cicala

___

Ore 21, Museo Borgogna, via A. Borgogna 8, Vercelli

Tra musica e poesia. Omaggio a Mallarmé

Flauto Nicolò Manachino. Pianoforte Alberto Magagni. Voci Isabella Bruno e Federico Manachino

Nell’ambito del progetto “Ars Ecclesiae”, in collaborazione con l’Arcidiocesi, saranno effettuate letture poetiche da parte di docenti e studenti dell’ Istituto superiore Lagrangia e saranno lasciati in omaggio fotocopie e libri di poesia civile all’interno delle chiese di San Sebastiano (via F. Monaco), San Lorenzo (corso Libertà), San Vittore (largo D’Azzo) nei seguenti orari: giov. 13, ven. 14 novembre ore 14,30-17; sab. 15 novembre ore 9-12 solo per San Vittore e San Lorenzo

___

FESTIVAL PROMOSSO DA Associazione Culturale Il Ponte; Interlinea; Comune di Vercelli; Università del Piemonte Orientale; Arcidiocesi di Vercelli; Museo Borgogna; Museo Leone; Museo del Tesoro del Duomo; Scuola di Musica ”F.A. Vallotti”; Biblioteca Civica; FAI delegazione di Vercelli

FINANZIATO DA Regione Piemonte; Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli; Fondazione Cassa di Risparmio di Torino

REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE DI Università Cattolica di Milano; Provincia di Vercelli; Istituto Superiore “Lagrangia” di Vercelli; Liceo Scientifico “Avogadro” di Vercelli; Scuola Primaria “Don Evasio Ferraris” di Cigliano; Comune di Novara-Biblioteca Civica Negroni; Centro Novarese di Studi Letterari; Amnesty International; Società del Quartetto

CON IL CONTRIBUTO DI Assicurazioni Generali spa Agenzia Principale di Vercelli; Centro Servizi per il Volontariato; Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia di Vercelli; Cossetta Automobili srl; Caffè Cavour

POETI VINCITORI delle passate edizioni (con le pubblicazioni di loro testi inediti a cura di Interlinea): Adonis (La lingua del peccato); Luciano Erba (Un po’ di repubblica); Evgenij Evtuschenko (Romanzo con la vita); Juan Gelman (Doveri dell’esilio); Titos Patrikios (La casa e altre poesie); Alda Merini (Più della poesia); Maria Luisa Spaziani (Giovanna d’Arco), Ryszard Krynicki (Abitiamo attraverso la pelle), Lambert Schlechter (All’opposto di ogni posto). Premio a parte a Lawrence Ferlinghetti con la pubblicazione di Americus. I-IV. È stato edito anche il volume di atti: Poesia civile. Contributi per un dibattito.

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Commenti (3)

  1. mi sarebbe piaciuto partecipare con alcune mie liriche. Non mi è pervenuta la notizia ne tantomeno è stata abbastanza” comunicata”. Spero che ne saprò di più la prossima volta.

  2. gentile signora Luigia,
    non ho detto che non mi è stata comunicata la notizia. Ho detto che c’è stata poca comunicazione. Comunque, spero che la prossima volta la mia casa editrice mi farà pervenire l’invito. Grazie della risposta che mi ha dato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *