Gianluca Furnari, “Rileggere Virgilio”

Gianluca Fùrnari

«Omnibus una quies operum»

di Gianluca Furnari

Rilevare le variazioni di rotta della poesia è difficile anche in tempi non sospetti; non tenterò quindi d’immaginare un dopo-pandemia. Mi limiterò a proporre, a mo’ di auspicio, un passo di Virgilio, cantore di Astrea e della rinascita cosmica.
Il terzo libro delle Georgiche racconta la peste degli animali del Nòrico, che il poeta definisce una «malattia del cielo» (morbus caeli); il quarto gli fa da contraltare con la sua esposizione della vita delle api. Mi sembra che l’esperienza del virus getti una luce nuova sul legame sotterraneo tra questi due libri: se alla fine del terzo, nel contesto della peste, il contatto fisico è presentato in una luce sinistra, come veicolo di contagio, il quarto riafferma, per converso, la nostalgia della socialità e del lavoro: l’alveare è il luogo rappresentativo di tale nostalgia, divenutaci, in questi mesi, tristemente familiare.

Parlo di nostalgia perché le api del quarto libro delle Georgiche commuovono fino alle lacrime. Questo però non c’entra niente con i buoni sentimenti, perché la dedizione delle api al lavoro e alla socialità non implica necessariamente amore per il prossimo, e anzi i loro capi, come i nostri, si fanno la guerra. Un lettore diffidente direbbe che queste api sono sì insetti ammirevoli, ma restano sempre uomini.

Il passo che qui vi propongo ci dice almeno tre cose: che il vincolo sociale è tale anche quando, all’ombra del pericolo, si sta in casa e si cambia modalità di lavoro (per le api il «lavoro agile» è la raccolta dell’acqua intorno all’alveare); che la dignità del lavoro è un motore più forte della paura; che la civiltà e la memoria sono più forti dell’individuo: un’idea, quest’ultima, pericolosa quanto si vuole, ma trattata da Virgilio con immagini bellissime e il pragmatismo schietto d’un uomo di campagna.

Quella che vi offro di seguito vorrebbe essere una mia versione «equilirica» dal quarto libro delle Georgiche, meno rispettosa della lettera che dello stupore di questi versi. Soggetto implicito sono, naturalmente, «le api».

Per tutte una è la tregua, uno l’affanno: o che al mattino
sciamino dalle porte senza indugio o che dal pasto
le abbia la Sera richiamate e tolte ai campi: allora
tornano ai tetti, allora si riposano e un brusire
ne viene, come mormorano intorno a ingressi e soglie.
E poi, raccolte ormai dentro le camere, si quietano
che è notte, e i corpi stanchi assale un sonno meritato;
né, se un’acquata si prepara, lasciano gli alloggi
o fidano nel cielo sotto i venti di levante;
ma stanno accosto alle città, al sicuro, a cogliere acqua
e azzardano brevi sortite, e spesso issano ciottoli –
come malferme contro l’onda barche si zavorrano –
così contrappesandosi tra il vuoto delle nuvole;
ti stupirà sapere le api avvezze a quel costume
per cui non si abbandonano a dormire insieme e i corpi
non fiaccano in amore, né tra spasmi partoriscono,
ma i nati li raccolgono da foglie e da erbe dolci
con la bocca e producono da sole e capi e piccoli
civili, e si riplasmano regge, regni di cera;
e spesso, per il loro errare, urtano rocce dure
con le ali o sotto il carico ci lasciano la vita;
così grande è l’amore dei fiori, il pregio del miele.
Per quanto stretto sia per loro il cerchio della vita,
né mai oltrepassi il termine della settima estate,
la stirpe però è eterna: a lungo il nome del casato
si serba e cresce il numero degli avi e dei proavi.

_________

LEGGI ANCHE :

CATENA UMANA / HUMAN CHAIN
Nel tempo del coronavirus
L’ORDINE DEL MONDO
di Luigia Sorrentino
(28 maggio 2020)
_______
INTERVISTA A JEAN-LUC NANCY

di Luigia Sorrentino
(29 maggio 2020)
_______
VIOLANDO L’AMBIENTE L’UOMO DISTRUGGE SE STESSO
di Valerio Magrelli
(30 maggio 2020)
_______
IL MONDO NUOVO
di Giancarlo Pontiggia
(31 maggio 2020)
_______
IL FRAGILE EQUILIBRIO FRA COMUNITA’ E IMMUNITA
di Roberto Esposito

(1 giugno 2020)
_______
LE BARE BIANCHE SENZA ESTREME UNZIONI

di Franco Buffoni
(2 giugno 2020)
_______
LA CATASTROFE DEL RESPIRO
di Donatella Di Cesare
(3 giugno 2020)
________
SVOLTA DEL RESPIRO
di Paul Celan
(4 giugno 2020)
________
L’ASSENZA DELLA STORIA
di Franco Rella
(5 giugno)

________
ACCETTARE L’ALBERO
di Kathleen Jamie
(6 giugno)
________
DALLA POESIA MI ASPETTO UNA NUOVA MUSICA RELAZIONALE
di Carmelo Princiotta
(7 giugno)
________
UNA STRANA PRIMAVERA
di Umberto Piersanti
(8 giugno)
________
L’UMANITA’ AL CREPUSCOLO
di Tiziana Sola
(9 giugno)

________
UNA POESIA DI MILO DE ANGELIS
Milo De Angelis
(10 giugno)
________
IMPASTARE LA CALCE
di Giuseppe Capitano
(11 giugno)
________
NEL LEMBO DEL TEMPO
di Gian Mario Villalta
(12 giugno)
________
CHI PERSEGUE LA VIA DELL’ARTE, E’ VISSUTO VIVE E VIVRA’ SEGREGATO
di Alessandro Bellasio
(13 giugno)
________
IL DIO DEL MOMENTO PASSEGGERO
di Brunella Antomarini
(14 giugno)
_______
UNA POESIA INEDITA DI CHARLES SIMIC
Charles Simic
(15 giugno)
_______
LINEA COVID
di Alessandro Cucchi
(16 giugno 2020)
________
UNA POESIA INEDITA DI BIANCAMARIA FRABOTTA
Biancamaria Frabotta
(17 giugno 2020)
________
LA RIVOLUZIONE POETICA
di Alberto Casadei
(18 giugno 2020)
________
DAVANTI AI MIEI OCCHI IL MARE
di Giuseppe Conte
(19 giugno 2020)
________
QUESTO E’ IL TUO QUASI VIVERE CORONA
di Franca Rovigatti
(20 giugno 2020)
_______
UN GRANDE, OSCENO, SILENZIO
di Alessandro Santese
(21 giugno 2020)
________
NEL MIGLIORE DEI MONDI
di Fabrizio Bajec
(22 giugno 2020)
_________
UNA POESIA INEDITA DI VIVIAN LAMARQUE
Vivian Lamarque
(23 giugno 2020)
_________
LA MACCHINA DELLA STORIA
di Dario Cecchi
(24 giugno 2020)

_________
L’ARCA DEL DILUVIO
di Lorenzo Babini
(25 GIUGNO 2020)
_________
IL DIRITTO ALLA SALUTE
di Gina Gioia
(26 giugno 2020)
_________
L’ITALIA E’ NEI GUAI
di Carlo Bordini
(27 giugno 2020)

_________
LE FRAGILITA’ DENTRO E FUORI DI ME
di Giulia Napoleone
(28 giugno 2020)
_________
UNA POESIA DI ALBERTO BERTONI
Alberto Bertoni
(29 giugno 2020)
_________
IL COVID 19 COME STRESS TEST
di Emiliano Ilardi
(30 giugno 2020)
_________
L’ESSERE NEL MONDO
di Alberto Fraccacreta
(1° luglio 2020)
_________
SULL’AVVENIRE DELLA TRAGEDIA
di Albert Camus
Traduzione di Lorenzo Chiuchiù
(2 luglio 2020)
_________
FORREST GANDER, DUE POESIE INEDITE
Forrest Gander
Traduzione Luca Guerneri
(3 luglio 2020)
_______

L’EPOCA DELLA GRANDE CECITA’
di Elena Pulcini
(4 luglio 2020)
_______
UNA POESIA INEDITA DI FRANCESCO TOMADA
Francesco Tomada
(5 luglio 2020)
_______
SUSAN STEWART, “OTTAVE”
Susan Stewart
Traduzione di Maria Cristina Biggio
(5 luglio 2020)
______
IL DECLINO DELLA VITA
di Giuseppe Martella
(6 luglio 2020)
_______
UNA POESIA INEDITA DI MAURIZIO CUCCHI
Maurizio Cucchi
(7 luglio 2020)
________
LA METAFORA DEL FUOCO
di Gilda Policastro
(8 luglio 2020)
________
UNA GRIGIA E SOTTILE PIOGGIA OBLIQUA
di Fabio Ciriachi
(9 luglio 2020)
________
DOVE VA UN CORPO CHE SI AMMALA E MUORE?
di Vito M. Bonito
(10 luglio 2020)
________
IL SILENZIO, L’ASSEDIO
DI Tommaso Di Dio
(11 luglio 2020)

________
“TREMARE”
di Stefano Raimondi
(11 luglio 2020)
_________
DOBBIAMO RIPENSARE IL POSTO DELL’UOMO NELL’ALBERO DELLA VITA
di Vincenzo Fano
(11 luglio 2020)
__________
NECESSITA’ E DIRITTI COSTITUZIONALI
di Giusi Sorrenti
(12 luglio 2020)
_________
IL FIUME MARE
di Diego Bentivegna
(12 luglio 2020)

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *