Premio Italo Calvino, la giuria della XXV Edizione 2012

Ecco la Giuria chiamata a scegliere l’opera vincitrice della XXV edizione del Premio Italo Calvino per autori esordienti unisce perizia critica, scritture ormai consolidate del panorama letterario italiano e scritture emergenti.

Le opere finaliste selezionate dal Comitato dei Lettori saranno valutate da: Renato Barilli, Massimo Carlotto, Fabio Geda, Melania Mazzucco, Giorgio Vasta.

La Cerimonia di premiazione si terrà il 4 maggio 2012 alle ore 17.30 presso il Circolo dei Lettori di Torino.

Rushdie rinuncia al Festival di Jaipur

Salman Rushdie ha rinunciato a partecipare al Festival di Jaipur, la più grande rassegna letteraria dell’India, dopo che le autorità lo hanno allertato su un possibile attentato in seguito a minacce di morte da parte di estremisti islamici. “Sono stato informato da fonti di intelligence che dei sicari potrebbero essere già partiti alla volta di Jaipur per eliminarmi”, ha reso noto lo scrittore.

“Date le circostanze, sarebbe irresponsabile da parte mia partecipare al festival”. Rushdie, i cui Versetti Satanici gli valsero la fatwa dell’ayatollah Khomeini e minacce di morte dei fondamentalisti dell’Islam, avrebbe dovuto intervenire alla giornata inaugurale del Festival di Jaipur, prevista per oggi. Continua a leggere

Vignettisti in azione sul Censimento…

Al via la sesta edizione del “Premio Novello” a cui partecipano vignettisti di ogni parte del mondo che quest’anno dovranno sfidarsi sul tema del Censimento. (Qui accanto la vignetta di Vedu Toni, primo classificato della quarta edizione del Premio).

Il Comune di Codogno con il patrocinio della sezione locale del Rotary Club ed il sostegno della Provincia di Lodi e di sponsor privati, avvia la sesta edizione del concorso di umorismo e satira di costume “Novello: un signore di buona famiglia”.

Al concorso si partecipa inviando entro il 26 marzo 2012 un numero massimo di tre vignette sul tema “Il censimento – Come cambia la società”. Al primo classificato andrà un premio economico di € 1.500,00. Continua a leggere

L’Accademia Svedese rifiutò il Nobel a Tolkien

“Prosa di seconda categoria”: con questa motivazione fu negato il Premio Nobel per la Letteratura allo scrittore britannico John Ronald Reuel Tolkien – nella foto qui accanto – (1892-1973), i cui libri “Il Signore degli Anelli” (The Lord of the Rings) e “Lo Hobbit” sono considerati da tempo capolavori del genere fantasy, venduti in decine di milioni di copie e portati al cinema con una trilogia kolossal dal regista neozelandese Peter Jackson.

Documenti inediti, recentemente declassificati dall’Accademia Svedese, rivelano i parere dei membri del comitato Nobel per l’anno 1961 quando decisero di ignorare grandi scrittori come Lawrence Durrell, Robert Frost, Edward Morgan Forster, Graham Greene, Alberto Moravia e Tolkien stesso, ritenendoli non meritevoli del prestigioso riconoscimento, per premiare infine lo scrittore jugoslavo Ivo Andric, (nella foto sotto).

La discussione interna all’Accademia di Svezia è stata ora rivelata da un ampio articolo del quotidiano svedese “Sydsvenska Dagbladet“, firmato dal giornalista Andreas Ekstrom, il quale ha potuto visionare alla Biblioteca Nobel di Stoccolma i documenti non più classificati dell’anno 1961 (il segreto sui verbali cade dopo mezzo secolo). Andric fu scelto per il Nobel, si legge in uno dei verbali, per “la forza epica con la quale traccia e rappresenta i problemi e i destini umani della storia del suo paese”. Continua a leggere

Libellule

Novità editoriali

Con quattro autori di grande richiamo – Andrea Camilleri, Chiara Gamberale, Raffaele La Capria e Arnaud Rykner – Mondadori inaugura la nuova collana “Libellule” dedicata a romanzi brevi e racconti lunghi, venduti al prezzo contenuto di 10 euro. “Racconti concentrati, snelli ma intensi, firmati da autori di grande successo, italiani e stranieri” la linea della collana. “Libri di alta qualità, dentro e fuori, ad un prezzo contenuto. In una battuta: grandi nel breve” per citare le parole di Laura Donnini, direttore generale delle Edizioni Mondadori. Le prime quattro “libellule” sono quindi “Il diavolo certamente” di Andrea Camilleri; “L’amore quando c’era” di Chiara Gamberale, “Esercizi superficiali” di Raffaele La Capria e “Il vagone” di Arnaud Rykner.