Sergio Garufi, “Il nome giusto”

Nello scaffale: Sergio Garufi ‘Il nome giusto’
a cura di Luigia Sorrentino

E’ in libreria il primo romanzo di Sergio Garufi, Il nome giusto, Ponte alle Grazie (€ 16.00) .
L’autore, predestinato alla letteratura, deve molto a un grandissimo scrittore, Jorge Louis Borges, con il quale ebbe diversi incontri, il più importante nel 1984, due anni prima della scomparsa di Borges, un incontro che avrà un ruolo fondamentale anche nel romanzo Il nome giusto.  


Sergio Garufi, ‘Il mio ricordo di Borges’
“La prima volta che ne sentii parlare fu l’ottobre del 1982. Mi ricordo precisamente il periodo perché era pochi giorni prima dell’assegnazione del Nobel per la letteratura, e io lessi sulla terza pagina del Corriere della Sera – che mio padre portava a casa ogni sera dopo aver finito di lavorare – delle brevi dichiarazioni di scrittori famosi italiani che rispondevano alla domanda: ‘chi lo meriterebbe quest’anno?’. Continua a leggere

Mariapia Veladiano, a ‘Una montagna di libri’

Il secondo appuntamento di ‘Una montagna di libri’ è per martedì 27 dicembre 2011, al Palazzo delle Poste, con Mariapia Veladiano che presenta “La vita accanto” (Einaudi), vincitore del Premio Cortina d’Ampezzo, con Vera Slepoj.

‘Una montagna di libri’ è la rassegna di incontri con l’Autore di Cortina d’Ampezzo (Belluno) cominciata sabato 10 dicembre 2011 che si chiuderà il 9 aprile del 2012.

Per vedere la video-intervista a Mariapia Veladiano di Luigia Sorrentino su ‘La vita accanto’ vai qui.

Scarica qui il PROGRAMMA di ‘Una montagna di libri’ (2011-2012)

Eduardo Lourenço, Mitologia della saudade

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

Mitologia della saudade di Eduardo Lourenço  Edizioni Orientexpress, (EUR 11,00) Collana “Gli Ibischi” – Una collana di saggi che nasce dalla nostalgia.” (Perché la nostalgia non dev’essere solo un sentimento. Su di essa occorre ragionare, riflettere, cercare di capire).E se la nostalgia è una delle emozioni più forti che possano segnare un uomo e la sua opera, pensare la nostalgia è anche pensare su ciò che manca all’uomo: che sia rimpianto per ciò che fu, e si è perduto, o mancanza metafisica.

“Gli Ibischi” – come i fiori, dalla bellezza intensa e fugace -sono offerti a lettori che siano segnati, in un modo o nell’altro, da un’assenza. Continua a leggere

In Internet i funerali di Christa Wolf

I funerali di Christa Wolf, la scrittrice tedesca scomparsa il 1 dicembre, si svolgeranno a Berlino il 13 dicembre 2011, alle 11, nel Dorotheenstadtischen Friedhof dove riposano molti altri illustri tedeschi, tra i quali Bertolt Brecht, Heinrich Mann e i filosofi Hegel, Fichte e Marcuse. 

In serata l’Accademia delle Arti di Berlino ha previsto una cerimonia di commemorazione a cui prenderanno parte Ulla Berkewicz, Daniela Dahn, Gunter Grass, Christoph Hein, Alain Lance, Katja Lange-Muller, Anita Raja, Gerhard Rein, Friedrich Schorlemmer, Ingo Schulze, Maria Sommer, Klaus Staeck e Gerhard Wolf.

La cerimonia sarà trasmessa in diretta in Internet a partire dalle ore 19 sul sito  www.zeitzeugen-atv.com.

Christa Wolf e’ stata sin dal 1974 membro dell’Accademia delle Arti della DDR e dal 1982 membro dell’Accademia di Berlino ovest.

Questo il link alla pagina di condoglianze di Suhrkamp, con contributi ufficiali e di singoli lettori
http://www.suhrkamp.de/zum–tod–von–christa–wolf–827.html

Andrea Molesini inaugura gli incontri di ‘Una montagna di libri’

Dietro alla ‘Grande guerra’ dell’epica cavalleresca c’è una guerra che è entrata nelle case, nelle vite della gente veneta. Dove sono nati scontri, incontri, vicende tutte personali. E’ con queste storie che Andrea Molesini ha vinto il Premio Campiello. ‘Una montagna di libri’, la rassegna di incontri con l’Autore di Cortina d’Ampezzo (Belluno) che inizia sabato 10 dicembre 2011 – si chiuderà il 9 aprile 2012 – sceglie di inaugurare la propria V edizione proprio con Molesini e il suo romanzo, “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (Sellerio). Continua a leggere