Bijan Zarmandili, ‘I demoni nel deserto’

Giovedì 10 novembre 2011 ore 19.00, Biblioteca Rispoli, Piazza Grazioli 4, a Roma  presentazione di ‘I demoni del deserto’ di Bijan Zarmandili, Nottetempo Edizioni, 2011.

Interverranno con l’autore, Ginevra Bompiani, Sandra Petrignani e Cristina Ali Farah.
Letture di Silvia Grandi con accompagnamento musicale di Ramin Rahmi.

“Bijan Zarmandili vive da quarant’anni in Italia, fa il giornalista, parla e scrive uno splendido italiano, a volte segnato da preziosismi espressivi che ne denotano la matrice letteraria”. La Repubblica

Continua a leggere

Arte e Poesia, “Silence. Silent”

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

Silence. Silent? Christina Kubisch / Robin Minard, fino al 3 Dicembre 2011

Pensando al silenzio…cosa si sente?
di Silja Lehtonen

La mostra di Robin Minard e Christina Kubisch affianca due artisti, che attraverso i loro lavori studiano le varie forme del silenzio.
Ciò che rende questa accoppiata particolarmente interessante, é che mentre Minard mostra un approccio diretto al silenzio nelle installazioni e nei video, evocandone l’aspetto più delicato e quasi fragile, la Kubisch tratta il silenzio in una maniera piú concettuale, utilizzando una sorprendente tecnologia e stimolando il pubblico. Continua a leggere

Paul Auster e Ruggero Cappuccio, ‘Libro dell’Anno’

Paul Auster e Ruggero Cappuccio sono i vincitori della cinquantasettesima edizione del Premio Napoli “Libro dell’Anno”.I due scrittori sono stati premiati a Napoli durante la cerimonia finale tenutasi nella rimessa degli autobus dell’Anm, un capannone industriale divenuto per un giorno luogo di diffusione di letteratura.

Tra gli applausi del pubblico si è concluso, così, il mese dedicato al Premio Napoli. Un mese di letture in movimento in cui la cultura è scesa in strada per i vicoli della città antica del quartiere dei Miracoli portando gli incontri tra lettori e scrittori non solo in luoghi come l’Osservatorio astronomico e il Museo di Capodimonte, ma anche nelle carceri della città. Continua a leggere

Premio Calvino 2012: Edizione Straordinaria

Chiude il bando del Premio Calvino 25a edizione. Concluse le operazioni di archiviazione dei manoscritti, il totale delle opere in concorso è 625. Un numero che supera di molto la media delle passate edizioni e rappresenta un grande traguardo per un concorso letterario a pagamento.

I 20 Lettori del Premio Calvino avranno dunque il compito di leggere e valutare 529 romanzi e 96 raccolte di racconti. Un po’ di numeri: gli autori (uomini) sono in maggioranza, circa cento in più delle autrici. Quasi trecento partecipanti sono di età compresa tra i 30 e i 45 anni, duecentocinquanta hanno superato i 45 e circa settanta hanno meno di 30 anni.

A marzo 2012 il Premio renderà noti i nomi di chi tra loro entrerà in finale. Nel mese di aprile avrà luogo come ogni anno la cerimonia di premiazione, presso il Circolo dei Lettori di Torino.

Nir Baram, Anashim tovim (Brave persone)

Un romanzo importante, che affronta il tema universale della banalità del male e apre, dalla prospettiva di uno scrittore israeliano, nuove strade nel modo di raccontare il periodo del totalitarismo e della Shoah. “Brave persone”, del 35enne Nir Baram, è uscito in Italia per Ponte alle Grazie, è un libro potente che indaga sul rapporto tra la gente comune e i regimi totalitari, nel segno di una parola fondamentale: complessità. “Quando parlo della complessità delle scelte dei miei personaggi – ha detto Baram – io cerco non di dare una spiegazione delle loro azioni ma provo a mostrare le molteplici ragioni che ci possono essere per ogni azione e provo in un certo senso a obbligare il lettore a pensare e a riflettere su quelle azioni senza dare loro una risposta precisa”.

Nir Baram – Brave persone Titolo originale: Anashim tovim, trad. Elisa Carandina – Euro 22,00 – Ponte alle Grazie, 2011.
Continua a leggere