Dopo “Zamel”, la “Roma” di Franco Buffoni

Nello scaffale: La Roma di Buffoni e la Roma di Praz
a cura di Luigia Sorrentino

Recensione di Fabrizio Fantoni (nella foto)

Dopo il romanzo “Zamel” uscito nel 2009 per i tipi di Marcos Ultra, Franco Buffoni torna alla poesia con una nuova raccolta – intitolata “Roma” ( Guanda, € 13,50) – tutta dedicata alla Città Eterna: “Che cosa fa Roma stamattina?/ Le luci non si spengono e i rumori/ Tardano, non si fanno sentire/ Che lenti gorgoglii. Dopo la sveglia/ E l’amore non previsto/ In un giorno di festa/ Si è riaddormentata/ Beata./ Roma di corsa, Roma disperata/ E scoordinata, adesso sei la viola/ Che scordata faceva imbestialire/ La cantante al crocicchio pedonale./ E tremava lo chiffon, vibrava d’ira.”

Continua a leggere

Più Liberi sulla Carta

Si terrà nello splendido borgo di Farfa, in provincia di Rieti,  il 23-24-25 Settembre 2011 la terza edizione di
Lib(e)ri sulla Carta nella sede della storica abbazia, nel cuore della Sabina, a circa mezz’ora da Roma.

Sabato 24 settembre alle 16:00 l’appuntamento è con Mariapia Veladiano, scrittrice esordiente, rivelazione dell’ultimo Premio Strega classificatasi al secondo posto con “La vita accanto” (Einaudi).

Simone Cristicchi con “Li romani in Russia” invece, animerà lo spettacolo in serata.
(Ingresso gratuito)

A Lib(e)ri sulla Carta anche quest’anno ci saranno tanti editori, con possibilità di incontrare anche tutti gli scrittori che partecipano alla Fiera.

Per Informazioni:
http://www.liberisullacarta.it/

Borgo di Farfa
(Fara Sabina, RI)

Festival Letterario, “Grado giallo” & programma

“Crimini e potere”. Questo il tema di “GRADO GIALLO” 2011, il festival letterario dedicato al genere giallo-noir in programma dal 29 settembre al 2 ottobre sull’isola di Grado (Go).

Tre giorni di letture, incontri con gli autori, spettacoli, ospiti d’eccezione, conferenze ed eventi enogastronomici faranno di questo suggestivo paese di pescatori il regno di uno fra i generi letterari più amati.

Dopo il successo della passata edizione,  incentrata su “misteri italiani ed ecomafia”, quest’anno “GRADO GIALLO” indagherà gli intrecci fra crimini e potere, utilizzando il giallo come strumento di inchiesta e lente di indagine su una realtà densa di inquietanti misteri e manipolazioni. Un particolare approfondimento sarà dedicato alla lezione di Leonardo Sciascia ed Emilio Gadda, con tutte le sue declinazioni in campo letterario e cinematografico. Continua a leggere

Stephen King, 11/22/63

Il prossimo romanzo di Stephen King avrà come tema l’assassinio del presidente americano John Fitzgerald Kennedy. Lo scrittore statunitense, autore di tanti betseller dell’horror da “Carrie” a “Misery”, ha scelto per il suo nuovo libro una storia dell’orrore tratta dalla vita reale: l’omicidio di JFK avvenuto il 22 novembre 1963 a Dallas. Il romanzo si intitolerà “11/22/63”, ovvero, la data che indica, in inglese, il mese, il giorno e l’anno in cui Kennedy venne assassinato. L’editore Scribner di New York ha previsto l’uscita del libro negli Stati Uniti e in Canada il prossimo 8 novembre.

Il romanzo, lungo poco meno di mille pagine, racconterà la storia dello sforzo disperato di un insegnante di scuola superiore al fine di prevenire la tragedia di Dallas.

Continua a leggere

Giampaolo Lai, lo scambio delle parole

Altre scritture: Giampaolo Lai
a cura di Luigia Sorrentino

Vi proponiamo oggi l’intervista di Pierrette Lavanchy allo psicoanalista Giampaolo Lai sul suo ultimo libro “L’eternità sulla Piazza del Mercato. Bilateral verbal trade”.Lai (medico e psicoanalista) è membro ordinario della International Psychoanalytic Association, (IPA). Tutta la sua attività scientifica e clinica è da sempre, concentrata sulle parole. Le parole nelle conversazioni professionali scambiate tra psicoanalisti, manager, giornalisti, insegnanti, avvocati e i loro pazienti (o clienti). Continua a leggere