Lo scrittore e saggista statunitense Martin Harry Greenberg, curatore di numerose e autorevoli antologie di fantascienza, è morto, dopo una lunga battaglia contro un tumore, nella sua casa di Green Bay, nel Wisconsin, all’età di 70 anni. Continua a leggere
Category Archives: ALTRE SCRITTURE
Lezioni di tenebra
Altre Scritture
a cura di Luigia Sorrentino
“Vorrei sapere se è possibile trasmettere conoscenze e esperienze non con il latte materno, ma ancora prima, attraverso le acque della placenta o non so come, perché il latte di mia madre non l’ho avuto e ho invece una fame atavica, una fame da morti di fame, che lei non ha più».
da Lezioni di tenebra di Helena Janeczek, Guanda Editore, 2011, € 15.00 Continua a leggere
Pandemia, di Lucio Fiorentino a Spoleto
Lunedi 27 giugno 2011 alle 21.30 Lucio Fiorentino presenta al Festival dei due Mondi di Spoleto il film ‘Pandemia’ (2009) Fringe, Sala Frau (Vicolo San Filippo, 16.)
Regista: Lucio Fiorentino.
Sceneggiatura: Lucio Fiorentino, Paolo Miorandi, Alessandro Scippa
Cast: Massimo Foschi, Adamo Naimoli, Alice Palazzi, Barbara Valmorin, Chiara Baffi, Daniela Passariello, Giovanni Calcagno, Hanna Schygulla, Marco Foschi, Tommaso Ragno, Salvatore Caruso, Michelangelo Dalisi, Veronica De Laurentis
Un cane in viaggio
Un viaggio dentro e uno fuori la città. Entrambi, sognando la natura incontaminata. Due racconti in versi e due personaggi diversi, ma uniti dallo stesso desiderio. Le filastrocche di Elio Pecora raccontano trotterellando sentimenti intensi, aspirazioni profonde, piaceri naturali. Un cane lascia la casa del padrone, il certo per l’incerto, l’osso fisso per l’avventura. Continua a leggere
Martin Heidegger, Il concetto di tempo
Altre scritture
a cura di Luigia Sorrentino
Che cos’è il tempo?
“Se il tempo trova il suo senso nell’eternità, allora esso va compreso muovendo da quest’ultima. Con ciò sono prefigurati il punto di partenza e la via da seguire nella presente indagine: dall’eternità al tempo.”
di Martin Heidegger
Tra i grandi della filosofia del Novecento Heidegger è stato probabilmente colui che con maggiore insistenza ci ha invitato a riflettere sul tempo, questa entità ovvia ed enigmatica insieme. Nel breve, denso testo qui presentato, che risale al 1924 ma che apparve postumo nel 1989, egli analizza il fenomeno del tempo riconducendolo all’esistenza umana, nella sua finitudine e nel carattere transeunte che per essenza la costituisce. Ha qui origine la problematica di Essere e tempo, il libro del 1927 che rese celebre il suo giovane autore. Continua a leggere