Sette terribili ostriche e una perla


maurizio_manzo_cover

“Canto  d’emergenza di pensieri /nato da un sentimento, /non molti, / spinoso,/ così incon­fondibile,”: Celan detta la situazione e la condizione della poesia di fine Novecento: è canto, né può essere diversamente malgrado l’appropriarsi della scena della poesia descrittiva; non esalta e non si esalta, rincorre e afferra rimasugli di vita, il dolore spalancato e quello soc­chiuso, la futilità  di ogni appiglio, la resistenza di ogni male.

Partire da Celan per riflettere sulle poesie di Maurizio Manzo può sembrare presuntuoso perché il primo è già consacrato fra i grandi, e il secondo appartiene ancora alla folta schiera che ha trovato nella poesia uno strumento per una comunicazione intrapersonale e sociale centripeta e salda. E’ la voce che definisce il poeta; la sua biografia è cosa di poco conto. In questa opera, perfettamente inclusa in una spirale di evocazioni e ri­flessioni, il battito e il ritmo non mutano: la stessa voce, la voce del poeta Manzo, si svela in una scrittura pulita, ben accordata su un tono rapsodico e melanconico, puntato su un obiettivo che  a poco a poco svela. Continua a leggere

L’albero della Poesia e della Filosofia

palazzina-libertyAPPUNTAMENTO
___

Casa della Poesia

Palazzina Liberty

Largo Marinai d’Italia, 1 – Milano

 

giovedì 11 dicembre

ore 21.00

 

Presentazione della rassegna

L’albero della Poesia e della Filosofia

– dalle radici ai semi –

Senago e Rho, 2010-2015 Continua a leggere

Museo Internazionale del Presepio Vanni Scheiwiller

vanni_scheiwillerAppuntamento
_

In 50 antiche grotte del centro storico del paese di Sant’Andrea Avellino la collezione dell’editore milanese appassionato di presepi, tanto da dedicar loro una vera e propria collana.

Domenica 7 dicembre 2014, alle ore 18.00, in Castronuovo Sant’Andrea, per iniziativa del Comune, l’organizzazione della Pro Loco e il Patrocinio del Parco Nazionale del Pollino, si inaugura il MUSEO INTERNAZIONALE DEL PRESEPIO “Vanni Scheiwiller” che accoglie 150 presepi di tutto il mondo, provenienti dalla collezione dell’editore milanese Vanni Scheiwiller e da quella dello storico dell’arte Giuseppe Appella, originario del paese lucano che, dopo il MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” – Atelier “Guido Strazza” (nati nel 2011 e già nel panorama nazionale) e in attesa della sistemazione del “Museo della Vita e delle opere di Sant’Andrea Avellino”, si sta dotando di un vero e proprio polo di servizi culturali che renderà meno difficile l’isolamento dei 24 paesi lucani del Parco Nazionale del Pollino (di cui Castronuovo fa parte) e di quelli limitrofi, per una popolazione complessiva di 70.696 abitanti. Continua a leggere

Portami con te lontano

 

caproniAppuntamento

… udendo le sirene più forte,
pon giù il seme del piangere ed ascolta…

( Purgatorio XXXI 45-46)

A Roma, domenica 7 dicembre  alle ore 21.00 al TEATRO VASCELLO (Via Giacinto Carini 58) 

presentazione dell”audiolibro 

PORTAMI CON TE LONTANO, Per Giorgio Caproni. Poesie e ricordi , dalla viva voce di Silvana e Mauro Attilio Caproni. Continua a leggere

Addio a Elena Salibra

fotoSi è spenta la notte di giovedì 4 dicembre la poetessa Elena Salibra, docente di Letteratura italiana al dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. I funerali si terranno domani, venerdì 5 dicembre, alle ore 15, nella chiesa di San Frediano, a Pisa.

Per ricordarle Elena Salibra vi riproponiamo la recensione e alcune poesie uscite qualche mese fa su questo blog in occasione della pubblicazione della sua ultima raccolta di poesie “Nordiche” (Ed. Stampa, 2014) con la quale Elena Salibra ha vinto il premio letterario Pisa per la poesia.

di Luigia Sorrentino

 

Continua a leggere