Più libri più liberi 2014


Mercoledì 19 novembre alle ore 11, presso il Tempio di Adriano a Piazza di Pietra, Roma, il Presidente del Comitato promotore della Fiera Più libri più liberi Enrico Iacometti e il Direttore della Fiera Fabio Del Giudice presentano alla stampa la tredicesima edizione di Più libri più liberi, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 4 all’8 dicembre 2014.
A sollevare il sipario su un’edizione che sfida con coraggio la crisi, aggiungendo un giorno al programma e offrendo un cartellone ricco di novità e scommesse, saranno: Lidia Ravera, Assessore alla Cultura della Regione Lazio, Giovanna Marinelli, Assessore alla Cultura, creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, Rossana Rummo, Direttore Generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d’autore del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Lorenzo Tagliavanti, Vice Presidente della Camera di Commercio, Paola Gaglianone, Presidente Istituzione Biblioteche di Roma, Ines Aronadio, Istituto Commercio con l’estero. Modera la scrittrice Chiara Valerio, che illustrerà insieme ai relatori il programma e i diversi fili conduttori che attraverseranno i cinque giorni di incontri, presentazioni e laboratori.

Memling, il Rinascimento fiammingo

 

Memling_uomo_con_moneta_romFino al  18 Gennaio 2015
alle Scuderie del Qurinale

Roma. Mostra a cura di Till-Holger Borchert
 

Con questa ambiziosa iniziativa le Scuderie del Quirinale intendono offrire per la prima volta al pubblico italiano l’occasione di una grande rassegna dedicata ad Hans Memling, l’artista che nella seconda metà del Quattrocento, dopo la morte di Rogier van der Weyden sotto cui si era formato, divenne il pittore più importante di Bruges, cuore finanziario delle Fiandre e centro di produzione artistica tra i più avanzati dell’area fiamminga. Continua a leggere

“La stanchezza del mondo”, presentazione a Roma

 

lagazzi_coverPaolo Lagazzi nel panorama italiano è uno degli ultimi lettori e critici di poesia che ci sono rimasti.  Lo scrittore ci consegna nel 2014, un nuovo saggio sulla poesia, dal titolo: “La stanchezza del mondo”, Ombre e bagliori dalla terra della poesia, appena uscito con Moretti & Vitali (euro 20,00). Il libro mette in evidenza che anche per la poesia, “questa è l’età della stanchezza“.

L’autore presenterà a Roma La stanchezza del mondo”, Ombre e bagliori dalla terra della poesia, il 20 novembre 2014 alle 18.30 al Centro per l’Arte Contemporanea, La Nuova Pesa“, Via del Corso, 530.

Interverranno, tra gli altri: Claudio Damiani, Doriano Fasoli, Gabriella Palli Baroni, Fabrizio Petri, Mario Lucrezio Reali, Beppe Sebaste, Gabriella Sica. 

SINOSSI

Ripercorrere il senso, il ruolo e il valore che la poesia può ancora avere nel mondo è un compito che va ben oltre le questioni linguistiche o di poetica, il vaglio degli strumenti retorici o le annose discussioni sul canone: è un compito che chiede a tutti noi – poeti, critici o puri lettori – il coraggio di considerare con chiarezza la situazione dell’uomo in questo momento storico. Se fosse possibile individuare una chiave per descrivere i nostri anni nel loro insieme, cosa potremmo dire se non che questa è l’età della stanchezza? Continua a leggere

Il ritorno dei “realisti terminali”

cusani[1]
I Realisti terminali ritornano, col poeta Guido Oldani, giovedì 13 novembre 2014 alle ore 09,00 nella sala verde di Palazzo Cusani in via Brera, a Milano.

Gli studenti di Bookcity Scuole 2014, che hanno aderito al progetto Mursia “I muscoli della parola“, propongono i loro testi RAP costruiti attorno alle Similitudini Rovesciate, per dire il mondo alla maniera del terzo millennio. Continua a leggere