La corsa dei mantelli

 

foto (2)“La corsa dei mantelli” di Milo De Angelis è una grande metafora della giovinezza che non vuole finire.

Luca e Daina, due adolescenti, si misurano con il sottile passaggio all’ età adulta.
Sogni, visioni, incubi,ombre, contrapposti a una realtà fatta di giochi, sfide, pericoli, amori, sono incarnati nella figura misteriosa di Sonecka, personaggio proveniente da una terra lontana.
adattamento e regia Sofia Pelczer
con Viviana Nicodemo, Valentina Mandruzzato, Daniele Pitari
scene Giulia Olivieri
costumi Valentina Bianchi
assistente alla regia Petra Deidda, Giulia Olivieri

Dal 30 settembre al 12 ottobre al Teatro Out Off.
Prenotazioni 02 34532140

Primo Festival Nazionale dell’Acqua

 
porretta1Dal 18 al 21 settembre 2014 a cura dell’unione dei Comuni dell’Alto Reno.

VEDI QUI IL PROGRAMMA
 

Basta guardarsi attorno per comprendere subito che quassù, fra le creste dell’Appennino Tosco-Emiliano, da sempre l’acqua è la protagonista assoluta. Lo è stata nel modellare il territorio, lo ha fatto diventando nei secoli la risorsa fondamentale per la vita e l’economia dei suoi abitanti, lo è ancora oggi come elemento principale di quella qualità ambientale su cui si basa il turismo locale. Da qui la scelta, sia di organizzare un festival nazionale dedicato all’acqua, sia di sceglierla come l’elemento unificante dell’Unione dei Comuni dell’Alto Reno e identificativo del progetto di promozione turistica che ha portato da poco alla nascita del “distretto turistico del benessere”. Continua a leggere

Enrico Tallone, l’arte di fare i libri

 

NERUDA I[1]Il 18 settembre, alle ore 12.00, verrà inaugurata presso la Biblioteca dell’Arciginnasio di Bologna (Piazza Galvani,1) la mostra “Civiltà di carta: le più belle carte e filigrane attraverso i secoli.”

Si tratta di un insolito evento culturale che trae spunto dalla pubblicazione, da parte della Casa Editrice Tallone, del terzo volume del “Manuale tipografico dedicato all’estetica delle carte, delle filigrane e degli inchiostri” che raccoglie dal vero centosedici campioni delle migliori carte di straccio utilizzate per la stampa dei libri dal quattrocento ad oggi. Nella mostra, in un affascinante itinerario espositivo approntato dalla stessa casa editrice, sarà possibile ammirare in controluce trame e filigrane di sei secoli di civiltà della carta: dalle filigrane quattrocentesche di Caselle Torinese, utilizzate da Johan Gutenberg per la stampa della famosa Bibbia delle 42 linee (il primo libro a caratteri mobili della storia), alle straordinarie filigrane rinascimentali di Fabriano, Amalfi, Bracciano e Genova fino a giungere, in un percorso cronologico che illustra la storia della carta in Europa, ad importanti esempi della produzione cartaria Europea ed Asiatica del novecento. Chiude la mostra l’esposizione del Manuale Tipografico. (Nell’immagine Pablo Neruda e Enrico Tallone bambino). Continua a leggere

A Letterature, Margaret Atwood

Foto Margaret Atwood di Jean MalekLETTERATURE
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ROMA
MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE 2014 ORE 21

Teatro Argentina, largo di Torre Argentina, 52

RITRATTO ALLO SPECCHIO
Incontro con
MARGARET ATWOOD

Il Festival è promosso dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale. Ideazione e direzione artistica MARIA IDA GAETA, direttrice della Casa delle Letterature di Roma, regia di FABRIZIO ARCURI, organizzazione e produzione Zètema Progetto Cultura.

L’ultima serata di LETTERATURE, come annunciato nel corso del mese di svolgimento dell’edizione 2014 del Festival (maggio – giugno come di consueto), si svolgerà eccezionalmente mercoledì 17 settembre al Teatro Argentina, in collaborazione con il Teatro di Roma. Il Festival e il Teatro di Roma renderanno insieme omaggio a una delle più grandi scrittrici viventi, la canadese MARGARET ATWOOD, per la prima volta in tour in Italia in occasione della pubblicazione, presso il suo editore italiano PONTE ALLE GRAZIE, del suo ultimo libro L’ALTRO INIZIO (ultimo volume della trilogia dell’AdamoPazzo) e della ripubblicazione del suo capolavoro L’ASSASSINO CIECO.

Continua a leggere

Festival Internazionale di letteratura ebraica

letteratura_ebraica_rmDal 13 al 17 settembre 2014 torna nella Capitale il Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica, promosso dalla Comunità Ebraica di Roma e curato da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Shulim Vogelmann.

Giunto alla settima edizione, il festival inaugura sabato 13 settembre con La Notte della Cabbalà, per proseguire fino al 17 settembre con numerose iniziative culturali ad ingresso gratuito, tra musica, arte, incontri, libri, danza, teatro, cucina, che animeranno l’antico quartiere ebraico della città, celebrando lo storico sodalizio della con la città di Roma, che vanta una presenza ebraica da oltre duemila anni. Continua a leggere