Addio a Maria Luisa Spaziani

foto Si è spenta a Roma il 30 giugno 2014, all’età di 92 anni, Maria Luisa Spaziani, una delle voci più significative della poesia italiana del novecento. Nata a Torino nel 1922, amava definirsi poeta e non poetessa, (lo precisa in un’intervista a Luigia Sorrentino realizzata a maggio del 2011 per Rainews24), ricordando che all’inizio del Novecento le signore che scrivevano poesie, erano “gentili signore” e niente più. La Spaziani era consapevole che il continuo discrimine tra poeti e poetesse ha fatto migliaia e migliaia di vittime tra le poetesse, e forse, ancora ne fa.

Il suo ingresso nel mondo della letteratura risale al 1954, con “Le acque del sabato”. Da allora ha scritto molti libri di poesia, saggistica, traduzione, opere teatrali e narrativa.

Nel 2012 Mondadori ha pubblicato nel Meridiano “Tutte le poesie” la raccolta completa delle sue opere poetiche.

Importante nella carriera della scrittrice, l’ incontro con Eugenio Montale. La Spaziani amava definire la loro relazione, “un’Affettuosa amicizia”, o, più precisamente, “un sodalizio artistico”. Nell’opera “La bufera ed altro” (1956) Montale le dedicò la penultima sezione del libro, “Madrigali privati”. In particolare nella poesia “Anniversario” Montale mette in evidenza la funzione salvifica che ebbe nella sua vita, l’incontro con la Spaziani: “Dal tempo della tua nascita/ sono in ginocchio, mia volpe. / È da quel giorno che sento/ vinto il male, espiate le mie colpe.” […] E’ lei la musa, alla quale il grande poeta genovese, premio Nobel per la letteratura nel 1975, dedicò molte poesie chiamandola “mia volpe”. E non a caso, uno dei temi centrali della poesia di Maria Luisa Spaziani è stato l’amore.
Questa una delle sue poesie preferite.

(Video – Intervista realizzata da Luigia Sorrentino nel maggio 2011)

Io amo amare. Tutta la mia vita
brillò di stelle a sfida d’ogni buio.
Furono pianetini, soli ardenti,
meteoriti, lune, astri, comete.

Di sei uomini il nome mi accompagna,
soavi nomi esotici o di casa.
Astronomi famosi: quale gloria
poter dar dei nomi alle stelle.

di Maria Luisa Spaziani da: La luna è già alta (2006) in Oscar Mondadori Poesie 1954-2006

“Il Mare di Idolina Landolfi”

Idolina_Landolfi_2[1]L’associazione culturale Plantago  promuove “Il Mare di Idolina Landolfi”, una giornata in ricordo di Idolina Landolfi, scrittrice, traduttrice e critica letteraria, figlia dello scrittore Tommaso Landolfi e principale curatrice delle sue opere.

Nel 1996 fondò il Centro Studi Landolfiani, di cui è stata presidentessa fino alla sua morte avvenuta il 26 giugno del 2008, all’età di 50 anni, in coincidenza con la ricorrenza del centenario della nascita del padre.

“IL MARE DI IDOLINA LANDOLFI si svolge il 26 giugno 2014, è un momento condiviso e aperto a tutti per ricordare la figura di Idolina, figlia di Tommaso Landolfi. Continua a leggere

Premio Camaiore 2014

belluomini-2La Giuria Tecnica del XXVI Premio Letterario Camaiore, composta da Francesco Belluomini, (nella foto) presidente, Corrado Calabrò, Emilio Coco, Vincenzo Guarracino, Paola Lucarini e Mario Santagostini, dopo attenta e approfondita valutazione dei volumi facenti parte della prima rosa di selezione dei candidati al premio 2014, ha selezionato la rosa i  finalisti del Premio Camaiore Proposta Opera Prima e il Premio Internazionale.

Nella stessa seduta sono stati ufficializzati i Premi Speciali indicati dal Presidente.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel prossimo mese di settembre.

Dopo la prima cernita, che ha portato alla formazione delle rose di selezione, la Giuria ha effettuato un’ulteriore scrematura, designando i cinque libri finalisti che saranno giudicati dalla Giuria popolare, composta da 45 cittadini estratti a sorte fra quelli che hanno fatto domanda e dai 5 alunni delle Scuole Medie del territorio, vincitori del Premio “La Poesia dei Ragazzi”. Continua a leggere

Nguyen Chi Trung, “Venti”

samuele_editoreAnteprima editoriale

Venerdì 27 giugno 2014, alle ore 19.00, presso il Caffè Letterario di Pordenone, presentazione del libro di poesie “Venti” di Nguyen Chi Trung.

Un libro importante nel panorama letterario mondiale scritto nel 1992 dal maggior poeta vietnamita vivente, ed appena edito dalla Samuele Editore in esclusiva per l’Italia con prefazione di Zingonia Zingone e postfazione e traduzione di Anna Lombardo.

La presentazione, alla quale interverrà eccezionalmente l’Autore Nguyen Chi Trung, sarà bilingue (italiano/inglese) a cura di Rachel Slade con accompagnamento musicale di Federico Rossignoli.

Dopo la presentazione ceneremo insieme e leggeremo alcuni versi dei poeti che si sono prenotati alla Cena Poetica con l’Autore. Continua a leggere

Residenze estive 2014

800px-Castello_di_DuinoIncontri residenziali di Poesia e Letteratura a Trieste e in Friuli Venezia Giulia a cura dell’Associazione & Rivista Almanacco del Ramo d’Oro in collaborazione con il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, Società Italiana delle Letterate, Assciazione & Rivista LeggereDonna

XV Edizione: 25-30 giugno 2014

Il Laboratorio di poesia e cultura è un progetto che comprende prospettive diverse tra loro, crea occasioni di confronto e scambio attraverso rapporti formali e informali, con poete/i, scrittrici, scrittori, artiste/i di varie tendenze, con letture, seminari, video, performances.

Caratteristica del progetto è la residenzialità “aperta” delle/degli ospiti che soggiornano per cinque giorni a Duino (Trieste), presso la Foresteria del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico e incontrano il pubblico appassionato di letteratura in diverse occasioni e luoghi, condividendo momenti e spazi della vita quotidiana. Continua a leggere