Carolyn Carlson “Dialogue with Rothko”


222_mu_VA_CarlsonAL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI VILLA ADRIANA – TIVOLI (RM)

L’appuntamento è per giovedì 3 luglio 2014 ore 21:00

Carolyn Carlsoncoreografia, interpretazione, testi
Yoshi Oïda assistente
Jean-Paul Dessy musiche e accompagnamento al violoncello
Juha Marsalo voce
Aleksi Aubry-Carlson, Pierre-Alain Samanni collaborazione musica registrata
Rémi Nicolas ideazione luci e scene
Chrystel Zingiro costumi Continua a leggere

“Poeti da riscoprire”, Arturo Onofri

 

arturo_onofriProgetto editoriale ideato e curato da Fabrizio Fantoni con la collaborazione di Luigia Sorrentino

L’anomalia poetica di Arturo Onofri

di Tiziano Salari

 —

Arturo Onofri (1885-1928) esordisce con un primo volume di versi “Liriche” (1903-1906) dalla tonalità dannunziana, ma esprimendo da subito il senso di un’ascesi, che deve ancora chiarire a se stessa il proprio metodo e le proprie ragioni.

O Vita, o Vita! O sforzo recente/delle imperfette materie/che anelano a perfezioni supreme;/essenziale magnifico Segno/d’altre più antiche ed in numeri composizioni/delle potenze del Cosmo/ per ordine immenso di secoli-/ oggi che il Delfico Nume,/ Apolline auricrinito,/ saettatore di tutte le brame/ degli uomini, aedo del Mondo,/ disse al mio Sogno:”Fa cuore,/ oggi io ti vo’ celebrare,/miracolo grande dell’Essere.

L’ispirazione è paganeggiante, sulle tracce della Laus vitae di D’Annunzio con cui si apre Maia,ma lo spirito è già antitetico. In D’Annunzio manca qualsiasi anelito a trascendere le imperfette materie della vita, ma è:proiettato orizzontalmente ad afferrare la vita nelle sue manifestazioni più istintuali e nella diversità delle creature: lo slancio di Onofri è fin dalle origini verticale. Continua a leggere

Sublimar, Festival di Letteratura Religiosa

Chiostro_delle_statueVenerdì 20 giugno 2014, a Milano, alle 16.00, nell’ambito del Festival interreligioso Sublimar,  interverrà il Maestro Fausto Taiten Guareschi, Abate del Tempio e Monastero Zen Sōtō Shōbōzan Fudenji, con la conferenza “La convivenza estranea”, conversazione con Paolo Lagazzi (SALA AUDITORIUM, Società Umanitaria, Via San Barnaba, 38). Continua a leggere

La terra della prosa

emanuele-trevi-300x200
Giovedì 19 giugno alle 21 alla Festa Democratica «Libri in festa» (Roma, Via di Porta Ardeatina) si terrà l’ncontro LA TERRA DELLA PROSA, Narratori italiani degli anni Zero (1999-2014) a cura di Andrea Cortellessa.

Interverranno: Paolo Morelli, Davide Orecchio, Francesco Pecoraro, Tommaso Pincio, Gilda Policastro, Laura Pugno, Christian Raimo, Luca Ricci, Emanuele Trevi e Giorgio Vasta.

Il porto dei poeti

casa-poesia-milano-front-300x168Giovedì 19 giugno 2014, alle 21, alla Casa della Poesia di Milano,  IL PORTO DEI POETI: presentazione Almanacco Letterario senza le date a cura di Stefano Simoncelli, Walter Valeri. Letture di Stefano Simoncelli, Walter Valeri e Fawzi Karim.

Interverrà il pianista Patrizio Fariselli.

Da: Almanacco letterario senza le date

Il poeta è un minatore.

È poeta colui che riesce a calarsi più a fondo in quelle che il grande Machado definiva las secretas galerìas del alma, e lì attingere quei nodi di luce che, sotto gli strati superficiali diversissimi da individuo a individuo, sono comuni a tutti anche se non tutti ne hanno conoscenza. Continua a leggere