Poetry Trailer

casa-poesia-milano-frontAppuntamento

Alla Casa della Poesia di Milano, giovedì 13 febbraio 2013, ore 21,00 Immaginare poesia: i poetry trailer a cura di Amos Mattio

Serata dedicata al tema dei video-poemi, o poetry-trailer, il punto di incontro tra il lavoro di registi e di testi poetici.

Dall’incontro delle due arti e di due corrispondenti realtà, ovvero “pordenonelegge”, che ha censito lo scorso anno oltre 300 poeti tra i 20 e i 40 anni, e la “Milano Scuola di Cinema e Televisione”, è nato il progetto che ha partorito nel corso del 2013 questa prima serie di poetry-trailer: Continua a leggere

Schritt zwei, Koschel | Hartung

koschel1

A Roma, mercoledì 12 febbraio 2014, alla Casa di Goethe, Via del Corso 18 (Piazza del Popolo) ore 18.30: Schritt zwei, Christine Koschel e Harald Hartung.

Traduzione in simultanea in lingua tedesca e italiana.

La poetessa Christine Koschel è nata a Breslavia da dove fuggì con la madre nel 1944. Dopo una formazione culturale nella RFT e esperienze nel Gruppo ’47, si trasferisce nel 1965 a Roma dove vive tuttora. E’ nota assieme a Inge von Weidenbaum anche come curatrice dell’opera di Ingeborg Bachmann a cui erano legate di profonda amicizia. Ha tradotto tra l’altro Sylvia Plath, Michael Hamburger e il Diario postumo di Eugenio Montale. Ha pubblicato molte raccolte poetiche. In italiano è uscito L’urgenza della luce (2004).

Si presenta ora la sua nuova raccolta poetica appena uscita in Germania da Edition Rugerup col titolo Bis das Gedächtnis grünet (2013). Continua a leggere

Riccardo Muti dirigerà l’orchesta Mozart di Abbado

muti_riccardi

Riccardo Muti dirigerà anche l’orchestra Mozart in un omaggio a Claudio Abbado il 30 giugno, insieme alla Cherubini per il Ravenna Festival, presentato oggi. Poco prima della morte di Abbado il 20 gennaio, la direzione della Mozart aveva annunciato la temporanea chiusura per problemi finanziari che avevano fatto annullare i concerti.

Alla presentazione del Ravenna Festival, la direttrice Cristina Mazzavillani ha annunciato a sorpresa che nel concerto del 30 giugno diretto da suo marito Riccardo Muti, alla orchestra giovanile Luigi Cherubini, si affiancherà l’orchestra Mozart di Bologna, il complesso sinfonico fondato e diretto da Claudio Abbado. Continua a leggere

A Verona, la prima Biennale della Cretività

Destriero alato di Francesco DonadeiAppuntamento

Verona accoglie l’espressione artistica contemporanea nei diversi linguaggi che riflettono i luoghi della vita presente di cui l’individuo è protagonista assoluto con le sue emozioni che corrono nel tempo.

di Silvana Lazzarino

Il visibile dialoga con l’invisibile, il concreto con l’astratto, la presenza con l’assenza, il quotidiano con l’extraquotidiano, questo solo per citare i punti di contatto con cui la creatività legata alle arti figurative, alla fotografia e alla scrittura si sta orientando in questi ultimi tempi.

I linguaggi con cui l’arte contemporanea -tra pittura, scultura, videoinstallazione e fotografia- manifesta diverse forme espressive, permette un dialogo diretto, immediato tra l’artista e il suo pubblico spesso coinvolto dal messaggio trasmesso dall’opera stessa. Continua a leggere

Ewa Lipska, “L’occhio incrinato del tempo”

fotoAppuntamento

Lunedì 10 Febbraio 2014 a Roma, alla sede dell’Istituto Polacco di Via Vittoria Colonna presentazione del volume “L’Occhio incrinato del tempo”, raccolta di prose poetiche di Ewa Lipska, a cura e con la traduzione di Marina Ciccarini, Armando Editore, 2013.

Con: Ewa Lipska, poetessa, Luigia Sorrentino poetessa e giornalista RAI, Raffaele Manica, saggista, critico letterario e Marina Ciccarini, polonista, traduttrice e curatrice del volume.

Ewa Lipska, poetessa polacca, è nata a Cracovia, l’8 ottobre 1945 è una delle voci poetiche più vive del Novecento.

Debutta come poetessa nel 1961, pubblicando sul quotidiano Gazeta Krakowska le poesie Krakowska noc, Smutek e Van Gogh.

Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Cracovia e dal 1970 al 1980 lavora presso la prestigiosa casa editrice Wydawnictwo Literackie dove cura le collane di poesia e continua la sua attività creativa, che le vale numerosi premi e inviti a Festival importanti come Toronto e Rotterdam. Continua a leggere