La follia dell’assoluto: Paul Celan e Ingeborg Bachmann

paul_igeborg

Ingeborg Bachmann e Paul Celan durante l’incontro del gruppo 47 a Niendorf nel 1952.

Giovedì 12 gennaio 2017 19:30 La Casa della Poesia di Milano al Laboratorio Formentini (Via Formentini , 10) PRESENTA: La follia dell’assoluto: Paul Celan e Ingeborg Bachmann, serata a cura di Milo De Angelis.

Voce recitante di Viviana Nicodemo.
Esecuzioni musicali di Bianca Brecce e Alice Marini. Continua a leggere

Addio a Zygmunt Bauman

 

Il sociologo Polacco Zygmunt Bauman durante la pubblicazione del libro “Babel” alla 28/a Edizione del Salone Internazionale del libro presso il Lingotto, Torino, 17 Maggio 2015 ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Zygmunt Bauman ci ha lasciati. Il grande filosofo e sociologo polacco è scomparso a 91 anni. E’ uno dei maggiori intellettuali contemporanei, diventato famoso per essere il stato il primo teorico della “società liquida”. Zygmunt Bauman: “La principale forza motrice che ha reso liquida la società è stata fin dal principio, la rapida ‘liquefazione’ delle strutture e delle istituzioni sociali.”
Continua a leggere

Più libri più liberi: la nostra epoca in tempo reale

piu-libri-piu-liberiLa riflessione sul nostro tempo seguendo l’agenda dell’attualità scandisce anche quest’anno le giornate di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori e in programma da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre 2016 nella consueta sede del Palazzo dei Congressi all’EUR. La Fiera come da tradizione segue il filo di quel “tempo reale” in costante e rapidissimo mutamento che chiamiamo attualità e che libri e giornali inseguono per comprendere i cambiamenti della nostra epoca. Se ne discute fin dall’inaugurazione, con il grande romanziere e sceneggiatore anglo pakistano Hanif Kureishi che mercoledì 7 dicembre alle 11 sarà intervistato da Giorgio Zanchini sul tema Scrivere per essere indipendenti. Continua a leggere