Addio a Simone Carella, il rivoluzionario delle avanguardie

carella_17Nella foto Simone Carella e Allen Ginsberg

Di Paolo Petroni

Regista teatrale, autore, performer, classe 1946, Simone Carella pugliese d’origine e romano d’adozione, è scomparso oggi a Roma a 70 anni, dopo una lunga malattia. Una figura sempre alla ricerca del nuovo e della qualità, un irregolare per molti versi, specie agli inizi, quando, dopo il debutto come aiuto regista di Gian Carlo Celli al Dioniso Teatro e dopo le prime esperienze di teatro-militante con il gruppo “gli Uccelli” e gli artisti della galleria “l’Attico”, nel 1971 divenne animatore dello storico Beat 72 di Roma, teatro-cantina punto di riferimento per il teatro sperimentale e simbolo della ricerca culturale della seconda metà del Novecento. Continua a leggere

Il Premio ‘Solstizio’ alla Carriera a Lino Angiuli

lino_angiuliNota di Simone Di Biasio
Il 1° ottobre, alla III edizione del Festival poetico ‘verso Libero’ l’associazione ‘de Libero’ consegnerà il riconoscimento a uno dei più grandi cantori del Sud, Lino Angiuli. Continua a leggere

I dialoghi di Trani, “Condividere”

castello-cortile-sera«Cosa può indurre ciascuno di noi a uscire dallo stato di tiepidezza e a condividere la vita e le esperienze altrui nell’amore, nell’amicizia e nella politica? E’ sufficiente una forma di disarmo unilaterale in cui si rinuncia ai propri aculei, ci si rende vulnerabili con il timore di essere feriti dagli aculei altrui? O esiste anche un innegabile piacere nel condividere la propria vita e le proprie esperienze con altri che solo la misantropia, il narcisismo, e il cinismo possono negare?».

Con queste domande il filosofo Remo Bodei introduce la XV edizione del Festival culturale de I Dialoghi di Trani, in programma dal 20 al 25 settembre 2016, che pone al centro della riflessione un invito a ripensare e riprogettare il nostro tempo vissuto nell’ottica tutta umana della “condivisione”. E scoprire in quale misura e prospettiva poniamo la questione legata all’equilibrio tra istanze individuali e risposte condivise. Continua a leggere

Si è conclusa la prima edizione di Arenaria Festival

virelli

Ph.Gregorio Patanè

Nella foto Pierluigi Virelli
__
Il 16, 17, 18 Settembre 2016, nella cornice di Le Castella (Kr), si è tenuta la prima edizione di Arenaria Festival – Granelli di Tradizioni Locali, organizzato dall’ Associazione Innesti fondata da Pierluigi Virelli musicista, ricercatore e direttore artistico della manifestazione. Continua a leggere

La Cultura nella Basilica, Premio Prata 2016

premio_prata_2016

La cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio Prata si terrà sabato 17 settembre, alle ore 19.30. Cornice e cuore pulsante dell’evento, la Basilica Paleocristiana della SS. Annunziata, uno dei luoghi di culto più antichi del Meridione e sede di attività religiose anche in epoca pagana. Il Premio Prata nasce innanzitutto per valorizzare questa meravigliosa testimonianza del passato capace di emozionare ancora oggi con la sua bellezza.

Continua a leggere