Marco Boietti, “Loro”

Letture

“Loro” di Marco Boietti, Edizioni Blu di Prussia, 2013

dalla PREFAZIONE Eugenio Rebecchi

Se, ad una prima occhiata, il dialogo tra un “lui” ed una “lei”, su cui e’ impostato il lavoro, potrebbe far pensare ad una sceneggiatura, in realtà si tratta di un’opera poetica “tout court”. Sì, è vero, c’è un diverso modo di rappresentare la poesia,c’è una nuova elaborazione della stessa rispetto alle prove forniteci da Marco Boietti in libri precedenti. Ma ciò non toglie nulla alla liricità del verso; la poesia resta tale anche dopo il tentativo, riuscito, di darle un taglio inconsueto. L’Autore ha voluto cercare strade nuove, in quanto ad ar- chitettura contenutistica e di forma, spinto da una apprezzabile curiosità d’artista e dal lecito desiderio di rinnovamento espressivo. Intesi, questi, come potenti propulsori in grado di produrre una spinta dinamica volta al raggiungimento di una diversa cifra stilistica di scrittura. Continua a leggere

Eva Bourke, “Piano”

Di Eva Bourke Edizioni Kolibris ha già pubblicato la raccolta poetica La latitudine di Napoli (2011), in cui poesie e prose poetiche si alternano a intonare un lungo canto ininterrotto dalla prima all’ultima pagina. Allo stesso modo in Piano, la voce della poetessa si leva in un inno che abbraccia luoghi, situazioni e persone, intrecciando tra loro passato, presente e futuro, per cui la raccolta stessa diviene quello Zeitraum di cui canta la poetessa, una compresenza di luogo e tempo, che in quanto tale, è “luogo” privo di coordinate spazio temporali, dove esperienza, ricordo, racconto e parlato convivono e si compenetrano, confondendosi nel flusso della storia individuale al confluire nel grande mare della storia collettiva. In questa raccolta, così come già nella Latitudine di Napoli, la poetessa prova e suona tutte le corde della propria voce, giocando su una grande varietà di Continua a leggere

Su “Le Baccanti” di Euripide a Siracusa

Arte e poesia
a cura di Luigia Sorrentino

MUSICHE E CORO NELLE BACCANTI DI EURIPIDE
di Alessandra Leone

Correva l’anno 1968 quando Pier Paolo Pasolini presentò a Venezia il film “Teorema”, prodotto da Franco Rossellini e Mauro Bolognini e tratto dall’omonimo romanzo pasoliniano. Protagonista dell’opera è una famiglia borghese milanese, che sarà scossa dall’arrivo di un giovane inquietante e misterioso. Tutti i membri della famiglia saranno stregati dalla presenza incantatrice del loro ospite senza nome, che riuscirà a sedurre ciascuno; tutti perderanno il senso della propria dignità sociale e persino della propria identità sessuale. Continua a leggere

Da Lampedusa, “Inviateci i vostri libri”

S.o.s. da Lampedusa. Questa volta i migranti non c’entrano. O forse sì, perchè la cultura è condizione e frutto della contaminazione e dell’integrazione. E’ l’idea del sindaco, Giusi Nicolini che chiede libri per la sua isola. E fa un appello rilanciato attraverso Facebook e Twitter: “Lampedusa non ha una biblioteca e neppure un negozio dove potere acquistare libri. Voi ci vivreste mai in una città dove non è possibile comprare dei libri? Io non credo! Quindi se in giro per casa avete libri, di qualsiasi genere, che non leggete o avete già letto e dei quali volete sbarazzarvi, aderite all’iniziativa”. Tutti possono contribuire. I libri vanno indirizzati direttamente al primo cittadino dell’isola per l’apertura di una biblioteca.  Continua a leggere

Topolino passa alla Panini

Topolino passa dalla Disney alla Panini, la popolare azienda famosa per le figurine dei calciatori e numero uno mondiale del settore. Il trasferimento del fumetto cult alla società modenese è stato confermato con una nota dalla Disney Italia che parla di “un accordo preliminare per il trasferimento delle attività editoriali relative alle riviste Disney in Italia”. Insieme a Topolino, alla Panini passeranno altre riviste per bambini come Bambi e Winnie the Pooh, ma “Disney rimarrà comunque fortemente coinvolta in tutti i prodotti editoriali oggetto dell’accordo al fine di garantire il patrimonio e l’alta qualità di storie e fumetti che hanno accompagnato e divertito intere generazioni di italiani”.  Continua a leggere