Wassily Kandinsky al palazzo d’arte e della cultura di Pisa

Dopo le mostre dedicate a Chagall, Mirò e a Picasso che hanno portato a Pisa oltre 250 mila visitatori in tre anni, BLU | Palazzo d’arte e cultura ha appena inaugurato un’altra importantissima mostra dedicata a Wassily Kandinsky – dalla Russia all’Europa -in esposizione fino al 3 febbraio 2013.

Cinquanta opere del maestro russo, padre dell’astrattismo, provenienti dal Museo di Stato di San Pietroburgo e da altri importanti musei russi, consentono di percorrere il cruciale ventennio compreso tra il 1901 ed il 1921.

La rassegna presenta un Kandinsky inedito per l’Italia, attraverso cinquanta opere, appartenenti al periodo russo del padre dell’astrattismo, ascrivibile tra il 1901 e il 1921, anno in cui fu costretto ad abbandonare per sempre la Russia Sovietica, che pure aveva sostenuto nei primi anni della rivoluzione, per accettare l’incarico offertogli da Walter Gropius di dividere con Paul Klee l’insegnamento al Bauhaus. Continua a leggere

A un passo da Degas

Fin d’arabesque (Ballerina con bouquet),  di Edgar Degas,1877 olio, pittura all’essenza e pastello su  tela; 67×38 cm (RF 4040) © RMN (Muséed’Orsay) / Hervé Lewandowski – Réunion des Musée Nationaux/ distr. Alinari

A Torino dal 18 ottobre 2012 al 27 gennaio 2013 sarà possibile visitare la mostra Degas. I capolavori del Museo d’Orsay.

Edgar Degas è stato uno dei principali protagonisti della pittura francese della seconda metà dell’Ottocento. Pur condividendo gli ideali impressionisti, assunse tuttavia una posizione del tutto autonoma all’interno del movimento, affrontando differenti temi e padroneggiando le più svariate tecniche di realizzazione.
Pubblicata in occasione dell’esposizione torinese, la monografia presenta una selezione di dipinti, disegni e sculture di Degas che ripercorrono l’intero arco artistico di questo grande maestro, che tanto profondamente ha segnato la pittura europea agli albori dell’età moderna. Continua a leggere

Ritrovata opera di Michele Desubleo, allievo di Guido Reni

Dal deposito della Pinacoteca di Bologna tornerà nella chiesa del Carmine di Massa Lombarda (Ravenna), sua antica collocazione. E’ una ‘Madonna con il bambino in gloria’ del pittore franco-fiammingo Michele Desubleo (1602-1676), allievo di Guido Reni. L’opera ritrovata non è quella che vediamo nella foto qui accanto che è invece, “Ulisse e Nausica”. La tela, di cui si erano perse le tracce dagli anni Sessanta, è stata identificata, e sarà restaurata grazie al fondo messo a disposizione dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, per il recupero di opere dimenticate. Continua a leggere

Valentino Zeichen alla Casa delle Letterature

Appuntamento

L’ultima opera di poesia di Valentino Zeichen “Casa di rieducazione” (Mondadori 2012), sarà presentata a Roma alla Casa delle Letterature martedì 16 ottobre alle 17:30 da Fabrizio Fantoni e Elio Pecora.

Un libro “Casa di rieducazione” che ci mostra il volto nostalgico e meditativo di Valentino Zeichen, che spiazza il lettore. In questi versi si incontrano le ‘ferite’ di chi ha perso tutte le persone care, nello sbriciolarsi degli anni: si allontanano i volti amati, gli amici, e con essi va via la spregiudicatezza. Continua a leggere

Piace anche ai giovani la mostra su Leonardo da Vinci a Roma

Appuntamento
—-
Una mostra a Roma al Palazzo della Cancelleria dedicata al Genio universale: Leonardo Da Vinci. L’esposizione è in corso nel cuore di Roma e con varie versioni itineranti in ogni parte del mondo.

Grazie all’eccezionale successo la mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30 per tutto il 2012 e 2013.Il Museo di Leonardo da Vinci offre a ciascun visitatore un’esperienza unica dove la percezione sensoriale e la conoscenza in materia di “Leonardo” si sposano dando al visitatore la sensazione di immergersi in un passato di straordinaria attualità.

 Un punto di riferimento sia per visitatori che come materia didattica, uno strumento cognitivo completo, il museo Leonardo da Vinci di Roma contiene le vere macchine tratte dai codici vinciani. Continua a leggere