“Levania”, Napoli ha una nuova rivista letteraria

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

E’ uscito il numero zero della rivista di poesia semestrale LEVANIA (Edizioni La città del sole, 2012, euro 12,00). L’editoriale, di Eugenio Lucrezi, direttore editoriale della rivista, dice molto, e vi invito a leggerlo. E’ importante che nasca una rivista di poesia a Napoli, vent’anni dopo ‘Altri termini’. Nelle foto sotto le quattro tavole di Giuseppe Antonello Leone pensate e pubblicate proprio per il numero zero di LEVANIA. Eugenio Lucrezi nel suo editoriale spiega che LEVANIA  è il nome dato alla rivista in omaggio a Sergio Solmi, che così intitolò, negli anni Cinquanta, un’esile raccolta ispirata a un librino del Seicento, il Somnium, seu Opus de astronomia lunari, opera oscuramente utopica di Johannes Kepler. Continua a leggere

Rosalba Panzieri, “letteratura e teatro in ospedale”

Rosalba Panzieri è un’attrice-scrittrice che si è inventata un modo molto originale per assistere gli ammalati che sono in attesa di un intervento chirurgico. E’ grazie a lei che nasce in Italia il primo laboratorio di ricerca stabile per umanizzare le terapie alle quali vengono sottoposti gli ammalati, attività che la Panzieri svolge in stretta collaborazione con il prof. Massimo Santini, direttore del dipartimento di cardiologia dell’ospedale San Filippo Neri,  anche presidente della società mondiale di aritmologia, e con il prof. Vincenzo Loiaconi, non lei nella foto. Continua a leggere

Caravaggio, i cento disegni ritrovati

Nel tardo pomeriggio del 5 luglio 2012 è stata annunciata a Milano l’attribuzione a Caravaggio – da parte degli storici dell’arte Maurizio Bernardelli Curuz e Adriana Conconi Fedrigolli – di un centinaio di disegni e alcuni dipinti, che l’artista avrebbe realizzato da giovane quando era a bottega dal pittore Simone Peterzano.Scettico il commento del direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, pubblicato dall’Osservatore Romano: “Quei fogli – nota – erano stati visti e studiati da illustri specialisti di pittura caravaggesca e di arte lombarda quali Maria Teresa Fiorio, Giulio Bora, Mina Gregori, Maurizio Calvesi.

Nessuno – sottolinea – aveva pensato di dare a quel fondo grafico una paternità diversa da ciò che la tradizione attributiva e la storia collezionistica sembravano giustificare: Simone Peterzano quindi, insieme ad eventuali esercitazioni accademiche di suoi allievi. Continua a leggere

“L’Aquila eMOTION”, a caccia di Arte e di Poesia

ADAM Accademia Delle Arti Macerata, “L’Aquila eMOTION” e “noi, L’AQUILA” il 30 luglio 2012 a l’Aquila inaugura un percorso emozionale di Arte e Poesia.

L’ appuntamento è alle 17.30 in Piazza Duomo, presso l’INFOBOX di Google “Noi, L’Aquila” con “L’Aquila eMOTION” per andare a caccia di arte e poesia lungo le vie del centro e della periferia aquilana.Per partecipare attivamente occorre avere uno smartphone o un tablet alla mano, scaricare un’applicazione gratuita “LAYAR” e il gioco è fatto!

Un gioco, ma al tempo stesso un percorso emozionale e di ricerca quello condotto da Giuliana Guazzaroni, curatrice della mostra e promotrice del progetto per ADAM Accademia Delle Arti Macerata (in collaborazione con Licenze Poetiche, L’Aquila eMotion, Noi, L’Aquila e con il patrocinio del Comune dell’Aquila e la collaborazione di Massimo Prosperococco).

http://laquila.blog.rainews.it/poesia-di-strada-in-realta-aumentata/

Continua a leggere