“L’urlo” di Munch, base d’asta 80 milioni di dollari

Un acquerello di Paul Cezanne e un disegno di Henri Matisse hanno superato i 19 milioni di dollari in una vendita realizzata da Christie a New York. A darne notizia è la stessa casa d’asta. L’acquarello preparatorio , “I giocatori di carte” (parte della serie omonima del pittore impressionista realizzata tra il 1980 e il 1896) era stato valutato tra i 15 ei 20 milioni di dollari. Al momento in via ufficiale il compratore resta anonimo. L’opera è stata riscoperta quest’anno da specialisti di Christie’s all’interno della collezione della famiglia Eichenwald.

Anche il dipinto in olio su tela, “Le peonie, di Henri Matisse ha superato la soglia dei 19 milioni di dollari: è stato infatti venduto ad un compratore europeo nel corso della stessa asta per 19,2 milioni di dollari. Altri quadri famosi saranno messi in vendita da Sotheby’s a Nueva York. Una delle piu’ famose è una delle quattro versioni de “L’urlo” di Edvard Munch, valutata in 80 milioni di dollari, uno dei prezzi più alti mai pagati per un’opera d’arte. Continua a leggere

Giorgio Galli, Charles Baudelaire (prima rilettura)

Riletture, di Giorgio Galli
a cura di Luigia Sorrentino

Baudelaire, Profumo esotico
*
Una delle cose che mi affascinano, di Baudelaire, è che possiede il dono del vero poeta di usare termini di per sé generici, superficiali, banali e di ridar loro vita grazie a un contesto che li ripoetizza: “affascinante”, “suggestivo”, “cielo”, “ideale”… Come accade che queste parole, che in una mia poesia costringerebbero il censore a lavorare di matita rossa e blu, qui evochino sensazioni vellutate o eccitino a rapinose ebrietà? Ecco, io credo sia per merito d’una intuizione profonda delle radici, della potenza e dei limiti del linguaggio: che non esprime le cose, ma esprime i rapporti fra le cose, ed ha una propria musica. La parola di Baudelaire ricerca costantemente la musica, è musicalissima. Continua a leggere

Il poeta dell’Infinito nel nuovo film di Mario Martone

La città marchigiana di Recanati (in provincia di Macerata) ha assegnato a Mario Martone il Premio Ludovico Alessandrini per il Cinema di Poesia 2012.

Il film su Giacomo Leopardi, prodotto dalla Palomar di Carlo Degli Esposti, è attualmente in fase di sviluppo insieme a Rai Cinema. Palomar prevede l’inizio delle riprese nella seconda metà del 2013.Il prossimo film di Mario Martone sarà sul poeta dell’Infinito e sul pessimista cosmico Giacomo Leopardi , il cui viaggio nell’Ottocento italiano e nella sua antiretorica avrà come prossima tappa proprio una pellicola sull’autore di ‘A Silvia’. Continua a leggere

Giorgio Galli, Wislawa Szymborska

Riletture, di Giorgio Galli
a cura di Luigia Sorrentino
—-

Wislawa Szymborska, Nozze d’oro

***

Se mi chiedessero d’indicare, fra le poesie che conosco, quella che più mette a fuoco l’amore, quella che più “fa centro” sull’amore, io sceglierei questa. Alcune settimane fa, poco dopo la morte della poetessa, lo scrittore Roberto Saviano ne ha letto alcune poesie in una puntata della trasmissione Che tempo che fa e ha dichiarato che nessuno ha saputo scrivere l’amore come la poetessa polacca. Credo che Saviano abbia detto giusto, ma bisogna entrare più nel merito e dire qualcosa del perché Szymborska avesse questo dono.
Continua a leggere

A Napoli, Roberto De Simone e Pier Paolo Pasolini

Concerto in piazza del Gesù e ‘Requiem’ di Pasolini al teatro San Carlo. Queste le manifestazioni previste a Napoli per celebrare la festa dei lavoratori il prossimo Primo maggio. La tradizionale manifestazione canora, cui prenderanno parte anche i sindacati, si sposta dall’abituale piazza Dante a quella del Gesù, ma resta inalterata la fitta partecipazione di artisti che prenderanno parte, dalle 16 sino alle mezzanotte alla lunga maratona.

A presentare l’evento Rosaria De Cicco e Antonio D’Ausilio mentre sul palco si alterneranno Renzo Avitabile, Tony Esposito, Monica Sernelli, Valentina Stella, Peppe Lanzetta, Simone Schettino,
Luca Sepe e molti altri. Continua a leggere