Difendiamo il nostro patrimonio artistico …

Piccoli frammenti di marmo sono caduti nel pomeriggio del 13 aprile 2012 da una delle pareti esterne del Campanile di Giotto a Firenze, finendo su un’auto di servizio della polizia municipale.

Immediatamente l’area intorno al Campanile è stata transennata. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici dell’Opera di Santa Maria del Fiore che gestisce e cura il Campanile, il Duomo e il Battistero.

E’ accaduto alle ore 15.00, quando un piccolo frammento di una tarsia di marmo verde, grande circa un pacchetto di sigarette, si è staccata dal campanile di Giotto, lato Battistero, cadendo  all’interno delle recinzioni di sicurezza poste intorno al monumento. L’esatto punto da cui la tarsia si è staccata non è identificabile essendo molte di esse già mancanti. Continua a leggere

“Solidatiry Action”, Berlin Biennale for Contemporary Art

Solidatiry Action

Per la settima edizione della Biennale di Berlino (27 aprile – 1 luglio 2012), il curatore Artur Żmijewski ha dato origine a uno spazio politico, dove esplorare gli effetti dell’arte nella società e le connessioni con le situazioni sociali e politiche attuali, con l’obiettivo di riportare nel campo dell’arte i concetti di confronto e di conflitto e integrare nella mostra discorsi artistici contraddittori. La Biennale intende configurarsi come uno sforzo comune per individuare o produrre effetti reali e sostanziali, attraverso l’attività artistica, nella politica, nella religione, nella vita di tutti i giorni. Continua a leggere

L’arte delle avanguardie russe/Russian avant-garde art

Al via oggi, 5 aprile 2012 la mostra L’arte delle avanguardie russe / Russian avant-garde art: Malevič, Tatlin, Kandinskij, Lentulov, Chagall, Falk, Rodčenko, dal 5 aprile 2012 al 2 settembre 2012 / April 5, 2012 – September 2, 2012 al Museo dell’Ara Pacis di Roma.

La mostra presenta al pubblico italiano 60 dipinti e modelli architettonici dell’arte russa degli inizi del XX secolo, provenienti dalla Galleria statale Tretyakov e dai musei regionali russi di città quali Kazan, Kirov, Krasnodar, Nizhny, Novgorod, Pskov, Samara, Saratov. Continua a leggere

Xiao Yunru, lezione di calligrafia

Appuntamento: Arte e Poesia

Oggi, 4 aprile 2012 alle 18:30, alla casa delle Letterature di Roma “Doppio Passo. Incontri di Arte e Letteratura. Opere di Xiao Yunru. Parole di Arnaldo Colasanti“.  (Piazza dell’Orologio n.3).

Xiao Yunru è un famoso calligrafo cinese che arriva in Italia in occasione della presentazione dello Xian ChanBa International Exchange Centre for Children and Youth. La calligrafia diventa arte in Cina poiché in tale lingua il disegno, l’idea, diventa segno parola espressione di una armonia formale e segretamente spirituale.

L’esposizione – aperta al pubblico fino al 4 maggio 2012 – si compone di stendardi i cui ideogrammi dipinti su carta di riso rappresentano alcuni elementi tipici della cultura cinese. Due delle opere esposte sono state create durante il soggiorno in Italia del maestro calligrafo cinese per la presentazione del China Xian ChanBa International Exchange Centre for Children and Youth. Continua a leggere