Tobias Zielony, “Maskirovka”

La Galleria Lia Rumma presenta la quinta mostra personale dell’artista tedesco Tobias Zielony che inaugurerà il 1 marzo 2018, presso la sede di Milano.

La mostra presenta per la prima volta in Italia il lavoro Maskirovka, realizzato da Zielony tra il 2016 e il 2017 nella città di Kiev, e recentemente esposto in occasione della personale Haus der Jugend alla Kunsthalle von der Heydt di Wuppertal.

“Maskirovka” significa letteralmente “mascheramento” e indica una pratica militare diffusasi in Unione Sovietica a partire dagli anni ’20, basata su strategie di occultamento, camuffamento e inganno al fine di confondere il nemico. Il termine “Maskirovka” è tornato in uso per indicare la politica russa nei confronti dell’Ucraina, le operazioni di occupazione in Crimea e lo stato di guerra ibrida, mai ufficialmente dichiarato, che hanno fatto seguito alle proteste del Maidan nel 2013 e che durano tuttora.

Il progetto Maskirovka, che ha come tema centrale il mascheramento nelle sue varie declinazioni, include una serie fotografica e un video in cui Zielony indaga la scena queer e techno di Kiev, sullo sfondo dell’attuale crisi ucraina.

Nel video realizzato in stop motion, presentato al piano terra della galleria, lo sguardo si sposta continuamente tra contesto socio-politico e scene di vita privata dei giovani, mentre le fotografie si concentrano invece sui gesti e le pose di questi ultimi, ritratti soli o in gruppo, in spazi domestici o ambienti urbani marginali.

Il motivo del mascheramento stabilisce un parallelo tra la situazione politica e le storie personali raccontate dalle fotografie. Indica allo stesso tempo il camuffamento delle forze speciali russe – “green men” – inviate in Crimea nel 2014, l’uso di maschere da parte dei manifestanti del Maidan, per nascondere la propria identità e proteggere il proprio volto dai gas lacrimogeni, ma è anche un momento significativo del rituale dei party, in un gioco di simulazioni e di scambi di identità.
Continua a leggere

Maria Felix Korporal //6×5 video

La componente linguistica e poetica presente nei lavori di Maria Korporal si rivela essere un ottimo espediente che consente di attraversare trasversalmente la corposa produzione artistica, consentendone al tempo stesso un’analisi approfondita. Come l’artista stessa ha precisato, al pari della musica – indiscussa e manifestata ispiratrice per molti artisti – così la poesia è portatrice di suggestioni, stimoli, riferimenti che si possono tramutare in immagini.
Il tempo è una delle caratteristiche essenziali del mezzo video, in quanto quest’ultimo è per definizione un’arte basata sul tempo, e in quanto tale può offrire enormi potenzialità narrative e discorsive. È dunque la scansione temporale un altro elemento chiave dell’operare di Maria Korporal, a cominciare dall’essere condizione necessaria sebbene non sufficiente affinché l’opera d’arte concluda il suo ciclo e si realizzi nel momento in cui la fruizione si realizza. C’è una necessità ben precisa che interessa le opere, quella di inseguire il giusto ritmo compositivo tra tutti gli elementi coinvolti, verso il quale il tempo non può che essere subordinato. L’intento fondante è quello di generare una confluenza di energie date dalla giusta calibrazione di colori, forme, suoni, lettere, immagini, che veda la propria risoluzione in un’opera d’arte basata sull’armonia.

Continua a leggere

Venezia, Keith Jarrett Leone d’oro alla carriera. A Sebastian Rivas, il Leone d’argento

E’ il pianista e compositore Keith Jarrett il Leone d’oro alla carriera per la Musica 2018; il Leone d’argento va al franco-argentino Sebastian Rivas, fra i più originali autori della sua generazione. Lo ha stabilito il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, facendo propria la proposta del Direttore del Settore Musica Ivan Fedele.

Musicista assoluto, amatissimo dal pubblico – con oltre quattro milioni di dischi venduti in tutto il mondo per il Köln Concert, diventato un’opera di riferimento – Keith Jarrett riceverà il Leone d’oro alla carriera al 62. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia il 29 settembre. E’ in questa occasione che Keith Jarrett sarà protagonista al pianoforte di una delle sue leggendarie improvvisazioni, avvenimenti unici e irripetibili che hanno costellato la sua biografia artistica contribuendo a ridefinire la scrittura pianistica.
“Acclamato unanimemente come uno dei più importanti pianisti nel campo dell’improvvisazione e del jazz – recita la motivazione – Keith Jarrett è un artista che si è cimentato con straordinario talento e creatività in diversi generi musicali, tra i quali la musica classica, componendo partiture raffinate e graffianti al tempo stesso. La sua sterminata discografia è la testimonianza di un’arte senza confini e di una personalità unica nel campo del jazz, il cui approccio e la cifra stilistica così personali ne fanno un maestro universale della storia della musica”. Continua a leggere

Marisa Caselli & Anita Fox

A Napoli, lo Studio49 VideoArte apre il suo spazio alla mostra “Uno Sguardo a due”, curata dalle storiche dell’arte Serafina Gruosso e Ilaria Sabatino. Antagoniste due artiste napoletane, Marisa Caselli e Anita Fox.

[…]Opere, quelle presentate che hanno un sapore arcano, spesso racchiuse in spesse cornici dorate rimandano la mente a certe icone russe immerse nell’ oro che catturano la luce e lo sguardo trascinando lo spettatore immediatamente in una dimensione sacra e sublimata. Volti, sguardi, simboli ed emozioni, imprigionate dai materiali più disparati plasmati e induriti dal colore cercano con forza di uscire fuori dallo spazio pittorico di protrarsi verso lo spettatore che, catturato da mille piccole sfaccettature diverse, si perde nell’ opulento mondo pittorico proposto dall’ artista.[…] È così che un ghigno, uno sguardo malinconico, il corrucciarsi di una fronte o il crepitio di una bocca socchiusa diventano mani tese verso lo spettatore che, attraverso il suo vissuto e la sua sensibilità, lascerà trasportarsi all’interno dell’impasto artistico di Anita Fox.

(Serafina Gruosso) Continua a leggere