All’Accademia di Francia, “I giovedì della Villa”

1308577038bI giovedì della Villa
Questions d’art

1° appuntamento
giovedì 18 febbraio
2016

ore 19.00 L’arte della magia
spettacolo e incontro con il mago LARSÈNE

ore 20.30 Art Club #1
installazione dell’artista ENZO CUCCHI
a cura di PIER PAOLO PANCOTTO

Con una installazione di Enzo Cucchi ideata per il Grand Salon di Villa Medici, giovedì 18 febbraio 2016 prendono il via I giovedì della Villa. Questions d’art, un nuovo ciclo di appuntamenti dedicato alla creatività contemporanea, organizzato dall’Accademia di Francia a Roma diretta da Muriel Mayette-Holtz. Continua a leggere

La collezione d’arte del Principe Liechtenstein

caroline_de_liechtenstein

Ritratto di Caroline del Liechtenstein di Elisabeth Vigée Le Brun realizzato nel 1792.
__

Rubens, Raffaello, Elisabéth Vigée Le Brun, Van Dick. Sono alcuni dei fiori all’occhiello della più grande collezione privata di dipinti e ritratti al mondo. Oltre mille e 700 quadri, più di 600 sculture accanto a disegni, libri, oggetti, mobilio, stampe, incisioni di inestimabile valore appartenenti al principe Hans-Adam II del Liechtenstein da più generazioni. Una parte dell’imponente collezione sarà esposta, sino al 20 marzo, a Aix -en Provence (Caumont centre d’art). Continua a leggere

Innocenzo Odescalchi, “La Musa Evasiva”

 

 

MOSTRA MUSA EVASIVA[52]di Francesca Pietracci

La Musa Evasiva è un nuovo progetto di Innocenzo Odescalchi attraverso il quale l’artista affronta, in maniera molto radicale, il rapporto che intercorre tra percezione e processo artistico. Si tratta di un campo di ricerca molto esteso, direi sconfinato, che lui condensa principalmente in una grande opera centrale di aspetto bi-tridimensionale, allo stesso tempo pittorica e scultorea, ma anche iconica e informale, concettuale e naturalistica. A questa si aggiungono altre opere di dimensioni minori, come sdoppiamento e allontanamento di un particolare che acquista una propria autonomia. Continua a leggere

Filosofia, Poesia e l’Arte di Porre delle Domande

vasilis_politis

 

Intervista di Luigia Sorrentino Vasilis Politis sul suo nuovo libro su Platone : The Structure of Enquiry in Plato’s Early Dialogues, Cambridge University Press 2015.
(Roma, Centro Rai di Saxa Rubra, 15 gennaio 2016)

Perché parlare del suo libro sul grande filosofo Platone in un Blog sulla poesia?

“Bella domanda, Luigia. Platone è in realtà un grande poeta, oltre ad essere un filosofo eccezionale.

Il dialogo drammatico che Platone inscena tra il suo personaggio preferito, Socrate, e le persone che Socrate interroga – come Protagora nel dialogo Protagoras o Gorgia, Polo di Agrigento e Callicle nel dialogo Gorgias – è potente come quello di qualunque drammaturgo della portata di Sofocle, Shakespeare o Pirandello. Continua a leggere