Il ritorno di “Shakespea Re di Napoli”


Shakespea_re_di_napoliRitorna in scena a Roma, al Teatro dei Conciatori, dal 7 al 24 aprile 2015, il capolavoro teatrale di Ruggero Cappuccio, da lui scritto e diretto, Shakespea Re di Napoli interpetato dagli attori Claudio Di Palma e Ciro Damiano, che furono i primi a dare vita ai personaggi di Cappuccio, nel lontano 1994, quando lo spettacolo debuttò al Festival di Sant’Arcangelo di Romagna, diretto da Leo De Berardinis. A Roma lo spettacolo andò in scena per la prima volta, al Teatro Argot di Trastevere.
Il testo è edito nei collana Classici di Einaudi. E’ andato in onda più volte su Rai 5 nell’interpretazione di Claudio Di Palma e Lello Arena. Continua a leggere

Joan Mirò, “L’impulso creativo”

immagine Progetto per un monumentoCREATIVITA’ E SOGNO IN MIRO’

 di Silvana Lazzarino

L’universo dei sogni, della fantasia appartiene all’arte di Joan Mirò (Barcellona 1893- Palma di Maiorca1983) che con spontaneità e ritmo poetico, proteso verso orizzonti lontani dove realtà e immaginazione si confondono, disegna una realtà fatta di forme, oggetti visti, pensati e immaginati come attraverso una dimensione mistico-magica.

Il suo itinerario artistico che lo vede passare dalla scuola di Barcellona all’esperienza con la pittura fauves specie per i ritratti ed i paesaggi, dall’incontro parigino con il movimento cubista e in particolare con Picasso suo coetaneo, a quello con il dadaismo di Tzara, trova il suo culmine e la piena realizzazione a contatto con la corrente surrealista. E’ il Surrealismo, infatti, a sintetizzare i contenuti ritmico-espressivi della sua pittura protesa verso una sperimentazione libera di dar vita a nuove forme e colori che, pur appartenendo alla realtà sono proiettate in una dimensione “altra”, distante perché riferibile all’inconscio onirico. Continua a leggere

Giancarlo Ellena Quartet


Giancarlo Ellena, Clarinetto basso Sassofono tenore e Sassofono soprano
Titolo di studio: Diploma di Clarinetto conseguito in data 23/09/1991 presso il Conservatorio statale di musica Brescia sotto la guida del maestro Paolo Gavelli e perfezionamento con Zanchetta Denise (clarinetto piccolo in Mib e secondo clarinetto in Sib alla scala di Milano).
Successivamente al diploma di clarinetto si dedica allo studio del sassofono soprattutto in ambito jazz.
Continua a leggere