I Macchiaioli in mostra a Lucca

Bambino al sole di Bechi[1]Nota di Silvana Lazzarino

___

In mostra a Lucca presso il Lucca Center of Contemporary Art fino al 6 aprile 2015

La dimensione umana e sociale, l’impegno politico e culturale che in pieno Risorgimento preparava gli animi all’unità d’Italia, trova un significativo riscontro nella pittura di in un gruppo di artisti denominati “Macchiaioli” moderni e ribelli alle convenzioni per il nuovo modo di accostarsi e interpretare la vita reale e spirituale. Continua a leggere

PRECIOUS, da Picasso a Jeff Koons

Koons-Kounellis-Stella-Attia-thumbnailda sinistra: Jeff Koons, Jannis Kounellis, Frank Stella, Kader Attia – courtesy Diane Venet collection)

A cura di Diane Venet e Ewald Stastny

 
VITRARIA Glass +A Museum
Palazzo Nani Mocenigo, Dorsoduro 960, Venezia
 
Press Preview sabato 7 febbraio 2015 ore 17.00

Opening su invito sabato 7 febbraio 2015 ore 18.00
Apertura al pubblico 8 febbraio – 12 aprile 2015 Continua a leggere

Pierluigi Virelli, ‘a cantunera

pierluigi_virelli

Oggi vi propongo uno dei nostri giovani artisti Pierluigi Virelli, emigrato a Berlino, per riuscire a realizzare il suo legittimo desiderio: vivere della propria arte.

Mi  sembra molto interessante la ricerca musicale che questo giovane sta realizzando in territorio italiano, sui monti della Calabria, vivendo la sua esperienza a stretto contatto con il mondo rurale, di contadini e pastori.
(Luigia Sorrentino)

____

Nota di Pierluigi Virelli

Nel dialetto calabrese “ ‘a cantunera”, è l’angolo esterno della prima casa che da inizio a una nuova via. Nella mia infanzia era il luogo dove crescevo e scoprivo la vita insieme ai miei compagni di gioco, e dove era possibile bussare a qualsiasi porta per chiedere una fetta di pane quando tra un gioco e un altro avevamo fame.

Continua a leggere

American Academy, “Cinque mostre”

cinque_mostre
Tornano il 29 gennaio 2015 (fino al 1 marzo 2015) le mostre annuali con le opere e i progetti curatoriali dei Rome Prize Fellows e dei guest curators, diffuse negli spazi della American Academy in Rome sotto il titolo Cinque Mostre.

Il progetto, che raccoglie diverse prospettive curatoriali e attitudini alla ricerca, mette in relazione il lavoro di artisti residenti presso l’American Academy in Rome e di artisti italiani e internazionali non residenti, valorizzando l’aspetto multidisciplinare e laboratoriale dell’Accademia, con il suo approccio che guarda ad arti visive, musica, letteratura, produzione audiovisiva, design, architettura, innovazione tecnologica e molto altro ancora. Continua a leggere

Colloqui di archeologia all’Accademia Americana di Roma

Colloquium
Associazione Internazionale di Archeologia Classica (AIAC) 
Lunedì 19 Gennaio 2015, dalle ore 17,00
AAR Lecture Room
Roma

COLLOQUIUM L’American Academy in Rome ospiterà un convegno dell’AIAC, l’Associazione Internazionale di Archeologia Classica: il convegno è parte del benemerito e affermato ciclo Incontri organizzato dall’AIAC da ormai molti anni. L’attuale presidente dell’Associazione è Elizabeth Fentress, Professoressa responsabile degli studi classici dell’Accademia dal 1996 al 1999.  Continua a leggere