Category Archives: ARTE E POESIA
“Senza permesso in un campo”
Con la mostra personale di Vincenzo Scolamiero intitolata “Senza permesso in un campo” la Galleria Porta Latina inaugura SABATO 15 NOVEMBRE (ore 17.00-20.00) la stagione espositiva 2014-2015.
In mostra l’ultima produzione dell’artista, vincitore del Premio Michetti 2014, che torna a esporre in galleria a distanza di due anni dalla precedente mostra “Senza specie”. Visibili oltre venti opere che sviluppano ulteriormente i temi del suo percorso artistico, in cui l’eleganza formale, il controllo puntuale del segno, il dato naturalistico si affinano sempre di più, recuperando al contempo la forza e la densità piena della materia pittorica.
Scrive Lorenzo Canova in catalogo, “Scolamiero è giunto ai risultati di questo ultimo ciclo attraverso un lungo percorso di purificazione, in cui la meditazione interiore sembra infondere un’energica vitalità all’impalpabile ma possente ossatura della tecnica e dello stile, in un lento viaggio interiore dove la materia del mondo viene lentamente assorbita e rarefatta attraverso l’archetipa forza della pittura che interpreta e trasforma la realtà apparente delle cose”. Continua a leggere
Isabella Angelantoni GeigerIn
A Bookcity Milano la personale di Isabella Angelantoni GeigerIn mostra sculture e disegni ispirati all’opera del grande scrittore.
Dal 14 al 16 novembre 2014 Continua a leggere
Ritratto a Mario Schifano
Dessì, ritratto a Schifano
Video realizzato in occasione della mostra: 8×8 64 when form becomes idea 7 artisti per Mario Schifano detto “Il Puma”, tenutasi a Todi nell’ottobre del 2013.
“I miei occhi cambieranno”
Dopo il successo ottenuto nel maggio del 2012 al teatro Quirino/Vittorio Gassman di Roma nell’ambito del Festival Autogestito (dove a fine spettacolo il pubblico ha tributato una standing ovation allo spettacolo) torna a Roma al Teatro Brancaccino (14, 15 e 16 novembre 2014) “I miei occhi cambieranno”, la pièce tratta da “Certo che mi arrabbio”, della scrittrice/attrice messinese Celeste Brancato, dramma che racconta la straziante malattia che ha portato l’autrice stessa alla morte nel 2009.
Il lavoro della compagnia “If Prana” di Matteo Romoli (in collaborazione per queste nuove repliche romane con Viola Produzioni), con protagonista Federica De Cola e con la regia di Giampiero Cicciò (che con Giusi Venuti ha curato anche la drammaturgia), racconta il percorso di una giovane donna colpita da un tumore del seno.
Lo spettacolo stupisce per un’impronta di imprevedibile comicità. Infatti, nel suo testo, graffiante e delicato insieme, Celeste Brancato descrive con sorprendente ironia il percorso di chi, attraverso il dolore del corpo, tenta con fatica di rintracciare il proprio dolore spirituale: è un’esortazione alla trasformazione, un urlo di ribellione lanciato da chi non vuole essere ridotto a mero “caso clinico” e che tenta, con caparbietà, di mostrare che il dolore può anche trasformarci, perfezionarci. Continua a leggere