Victor Burgin, The Ideal City

INVITOBURGINFB_113534Continua lo storico rapporto tra Lia Rumma e i grandi protagonisti dell’Arte Concettuale.

Dopo David Lamelas, la Galleria Lia Rumma di Milano è lieta di annunciare per l’apertura della sua nuova stagione espositiva la mostra di Victor Burgin, dal titolo The Ideal City, che inaugura giovedì 25 settembre 2014.

Victor Burgin (Sheffield, England, 1941), che aveva già tenuto la sua prima personale italiana nel 1972 proprio negli spazi della Galleria Lia Rumma di Napoli, presenta in questa mostra il lavoro inedito The Ideal City e due lavori storici, Hôtel Latône (1982) e Solito Posto (2008). Continua a leggere

Maurits Cornelis Escher

 

Escher 3[1]Nota di Silvana Lazzarino

Sequenze geometriche dove segni grafici descrivono con eleganza rappresentazioni reali, oniriche legate all’universo esterno proprio dei volti della natura e all’universo interiore nel suo rapportarsi ai processi esistenziali, attraversano l’opera di Maurits Cornelis Escher (Leeuwarden 1898- Laren 1972), incisore e grafico olandese di raffinato gusto e sorprendente originalità. L’interesse per le grandi teorie di inizio Novecento quali quella della relatività e lo sviluppo della psicanalisi, oltre alla vicinanza di un padre ingegnere e diverse discussioni con fisici e matematici hanno suscitato in lui un nuovo modo di osservare la realtà circostante cercando di coglierne gli aspetti scientifici e metafisici.

Alla sua opera che descrive l’incontro di universi culturali apparentemente inconciliabili, ma che lui riesce ad armonizzare in una dimensione artistica unica e senza eguali, è dedicata una suggestiva mostra antologica a Roma presso il Chiostro del Bramante dal 20 settembre 2014 fino al 22 febbraio 2015. Continua a leggere

Sofia Gubajdulina & Arvo Part

 

arvo_partVenerdì 26 settembre 2014, ore 20:30

Il TEATRO DI SAN CARLO AL MADRE

Museo MADRE, via Settembrini 79, Napoli  (Primo cortile)

 CONCERTO SU MUSICHE DI: SOFIA GUBAJDULINA –  Sieben Worte (Sette ultime parole) per violoncello, bayan e archi ARVO PÄRT –  Adams Lament (Lamento di Adamo), per coro e archi Continua a leggere

Marc Chagall al Palazzo Reale di Milano

 

La Passeggiata 1917-18 Chagall[1]

DAL 17 SETTEMBRE 2014 Al 1 FEBBRAIO 2015

Nota di Silvana Lazzarino

Al di sopra della realtà, oltre l’apparenza Marc Chagall (Liosno Vitesbk1887- Saint-Paul-de-Vence 1985) sapeva dare vita e corpo ai propri sogni, alle proprie fantasie che imprimeva con forza e insolita eleganza sulla tela. Un universo che interpretava le sfaccettature di una realtà difficile, fatta di contraddizioni tra sogni e rinunce dove l’individuo spesso avvertiva la propria solitudine, il proprio limite.. Per accostarsi al suo modo di rileggere la realtà con i suoi diversi volti attraverso l’elemento del sogno e dell’immaginazione con cui stemperava anche aspetti drammatici della stessa esistenza, basta entrare negli spazi di Palazzo Reale a Milano dove dal prossimo 17 settembre 2014 sarà visibile una straordinaria mostra che tocca le tappe più significative del suo percorso artistico. Continua a leggere