Michelangelo e il Novecento

michelangelo-pietaLa Fondazione Casa Buonarroti di Firenze e la Galleria civica di Modena celebrano la ricorrenza del 450 esimo anniversario della morte di Michelangelo con la mostra “Michelangelo e il Novecento”, evento dedicato alla fortuna della figura e dell’opera dell’artista nel corso del secolo scorso.

L’esposizione apre al pubblico a Firenze dal 18 giugno e a Modena dal 20 giugno 2014, per chiudersi, in entrambe le sedi, a ottobre prossimo.

Continua a leggere

Andy Warhol

Marilyn[1]Nota di Silvana Lazzarino

Le nuove tecnologie e il progresso nei diversi settori caratterizzano soprattutto la società americana degli anni Sessanta. La macchina consumistica dell’industria produce oggetti a ritmo continuo e ripetitivo che irrompono nella vita di tutti i giorni condizionandone comportamenti, abitudini e scelte. Una chiave di lettura interessante per entrare nell’immaginario di questa continua crescita produttiva dove l’oggetto, il prodotto di largo consumo, ma anche le celebrità del mondo dello spettacolo, e i protagonisti della politica diventano elemento centrale fruibile e alla portata di tutti, è presentata dalla mostra dedicata a Warhol, padre della Pop Art, in corso presso il Museo della Fondazione Roma, Palazzo Cipolla fino al prossimo 28 settembre 2014. Continua a leggere

Foro di Augusto, 2000 anni dopo

Proiezione su Foro di Augusto (3)[1]
Nota di Silvana Lazzarino

A distanza di duemila anni dalla morte dell’imperatore Augusto (19 agosto 14 d. C.) Roma lo ricorda con un’iniziativa che rientra in un ampio intervento di valorizzazione dei Fori Imperiali. Il progetto “Foro di Augusto. 2000 anni dopo”, ideato e curato da Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso, attraverso le più aggiornate tecnologie digitali e i più avanzati sistemi audiovisivi ha restituito all’area del Foro di Augusto e dei Fori una rinnovata atmosfera per creare un nuovo modo di rivivere e ammirare la vita e le emozioni di quell’epoca, unitamente alle tracce archeologiche lasciate dalla storia. Il progetto tra storia, arte e tecnologia in un recupero delle emozioni legate ad un’epoca intramontabile che resta nel tempo e lo recupera, offre fino al 18 settembre 2014 ai cittadini romani e non solo, un’occasione unica e da non perdere per assistere agli spettacoli dedicati alla romanità e alla gloria degli imperatori che fecero grande Roma. Continua a leggere