Nota di Silvana Lazzarino
–
Gli scatti fotografici di Davide Bramante, artista nato a Siracusa nel 1970, che lavora con i video, le installazioni e la fotografia, sono orientati ad una riflessione sulla società contemporanea costantemente in corsa contro il tempo che allontana e riavvicina ai ricordi. Una società che vede persone muoversi attraverso luoghi e ambienti alla scoperta di nuove realtà che raccontano di, terre e città vicine e lontane, ricche di fascino e cultura, ma anche di tecnologia e progresso immortalate con immagini riprese in successione e in parte sovrapposte a ricostruire un’idea nuova dello stesso luogo in cui passato e futuro si avvicinano. Continua a leggere
Category Archives: ARTE E POESIA
Matisse, la forma del colore
Nota di Silvana Lazzarino
Il risalto dato all’uso di un colore puro seppur utilizzato in modo innaturale, l’energia del disegno nel far emergere figure e soggetti attraverso rappresentazioni dove non esistono più profondità e chiaroscuri, diventano i punti di forza su cui si fonda il movimento dei Fauve nato agli inizi del Novecento che mirava ad una riproduzione tutta personale della realtà, colta nell’immediatezza e istantaneità di un’emozione esclusiva e soggettiva. Figura di spicco di questa corrente Henrì Matisse (Le Cateau- Cambrésis1869 –Nizza 1954) è l’artista più originale per la forza espressiva data da una linea dal segno incisivo cui si accompagna un colore avvolgente per l’immediato impatto visivo e allo stesso tempo emotivo. Continua a leggere
Flussi Geometrici
Giovedì 8 maggio dalle ore 17.00 alle ore 20 presso gli spazi della Camera dei Deputati del Complesso di vicolo Valdina, nel cuore di Campo Marzio, sarà inaugurata Flussi Geometrici, esposizione personale di Mario Rossi a cura di Loris Schermi.
In mostra una selezione di 12 elaborazioni fotografiche Diasec di un formato che va da cm 80×100 a 100×100 cm.
[…] Gli scatti fotografici – scrive Loris Schermi nel testo in catalogo – diventano moduli che si ripetono e intersecano tra loro formando strutture che sorreggono la composizione creando pieni e vuoti. Frammenti lucidi di ricordi offuscati, pezzi di puzzle che si incastrano tra loro. La stasi e il moto determinano il ritmo delle composizioni, come nella musica. Continua a leggere
Giovanni Frangi, “Mollate le vele”
Nota di Silvana Lazzarino
Tra immaginazione e realtà si muove l’opera sperimentale e intuitiva di Gravansi Frangi (Milano 1959) artista di fama internazionale, eclettico e originale per il suo linguaggio espressivo capace di assorbire e trasmettere attraverso segni ed elementi simbolici e materici le suggestioni visive ed emotive della natura con i suoi diversi volti e della società contemporanea nel suo costante processo evolutivo in cui l’uomo ricerca nuovi orizzonti e punti di riferimento mettendosi in relazione con l’ambiente a lui circostante. Tra spazi interni ed esterni di ambienti visti e frequentati si apre la possibilità di ridefinire un nuovo percorso in cui rielaborare quei luoghi della natura come il mare e la campagna dove ogni scorcio visto e sognato, diventa un viaggio interiore per dare consistenza e forza a quei pensieri lasciati sedimentare per troppo tempo. Continua a leggere
Catena Umana in difesa di Pompei
Il comitato Pompeimia ha organizzato per domenica 4 maggio 2014 alle 10.30 una Catena Umana con partenza da Piazza Anfiteatro, ingresso scavi di Pompei, che abbraccerà gran parte della zona perimetrale del sito.
Il flash-mob, promosso da associazioni culturali e movimenti che operano sul territorio, nasce dall’esigenza di riavvicinare i cittadini italiani all’antica città di Pompei, “patrimonio mondiale dell’umanità” e far luce su questioni che vanno dalla cattiva e quasi inesistente manutenzione ordinaria del sito, alla gestione e al mancato utilizzo dei fondi destinati a Pompei e bloccati da “ragioni burocratiche”. Continua a leggere