A Jean Clair il Premio “Giuseppe Bonura”

 

PARIS: emission "Esprits Libres" sur France 2‘Avvenire’, il quotidiano nazionale di ispirazione cattolica, in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, assegna il ‘Premio letterario per la critica militante Giuseppe Bonura’, arrivato nel 2014, alla quinta edizione, allo storico dell’arte Jean Clair, sottolineando come quest’ultimo “nella sua straordinaria carriera ha saputo coniugare erudizione, sensibilità e indipendenza di giudizio, trasformando un’intensa attività di curatore e conservatore in autentico esercizio di critica militante”. Continua a leggere

A Noto, nei luoghi della Bellezza

Per_dire_Bellezza_2“Andate a Noto, datemi retta…questo è un luogo che se uno ci capita, resta intrappolato e felice, chi lo muove più.”

(Gesualdo Bufalino)

Il Comune di Noto in collaborazione con l’Associazione Culturale Ri-flexus presenta NEI LUOGHI DELLA BELLEZZA dal 28 aprile al 4 maggio 2014 progetto di Luisa Mazza CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, l’Alto Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

CON IL PATROCINIO DEL COMITATO ITALIANO PER L’UNICEF al progetto “Per Dire Bellezza”. Continua a leggere

I capolavori del Museo d’Orsay

1
Appuntamento


E’ in corso a Roma (fino all’8 giugno 2014) la mostra “Musée d’Orsay. Capolavori” al Complesso del Vittoriano (Via S. Pietro in Carcere, ai Fori Imperiali).

Nota di Silvana Lazzarino

Un momento storico per le collezioni dei musei della Francia, risale al 1986 quando venne aperto e inaugurato il Musée D’Orsay quale spazio d’eccellenza atto ad accogliere le opere di artisti francesi e non solo attivi tra Ottocento e gli inizi del Novecento. Ricavato dalla risistemazione degli spazi dell’ex stazione ferroviaria dI Parigi ,grazie all’intervento di Gae Aulenti, architetto e designer di fama mondiale, esso riuniva le più importanti collezioni museali francesi dalla metà del XIX ai primi del XX secolo, fino a quel momento disperse tra il Louvre, il Jeu de Paume, il Palais de Tokyo e per alcune opere diversi musei e amministrazioni. Il D’Orsay infatti offre un percorso unico al mondo per l’alto livello qualitativo delle opere che ridisegnano un periodo intenso e contraddittorio, per certi aspetti eclettico della storia dell’arte non solo francese. La raccolta infatti non si limita agli artisti francesi ed affianca Whistler a Monet, Klimt e Munch a Bonnard. Continua a leggere

André Durand, Le lacrime di San Pietro


Il-Dubbio-di-Tommaso[1]Appuntamento


Si svolgerà dal 24 aprile 2014 al 19 maggio 2014 a Roma alla Galleria Arte Maggiore (Via di Santa Maria Maggiore, 149) la Mostra d’arte contemporanea di André Durand: LE LACRIME DI SAN PIETRO E I TONDI.

VERNISSAGE: 24 aprile 2014 dalle ORE 18,00 con la partecipazione di VITTORIO SGARBI

Non sono molti gli artisti che si cimentano con una tela che non abbia la classica forma quadrata o rettangolare. Pur esistendo diverse tecniche per superare la bidimensionalità di un pannello, dipingere un “tondo” rimane certamente esperienza singolare. Lo sapeva bene Michelangelo, il quale ci ha lasciato in eredità la magnifica dinamicità del suo “Tondo Doni”, considerato in pittura il “Tondo” per antonomasia. Uno dei padri fondatori della corrente culturale del Neomodernismo, il Maestro André Durand è fra quegli artisti che continua a dipingere in questo peculiare formato pittorico. Continua a leggere

Nasce il parco funebre dedicato a Caravaggio

Caravaggio_-_Boy_Bitten_by_a_Lizard
Sarà inaugurato a luglio 2014 il Parco monumentale funerario di Caravaggio, nell’ex cimitero di San Sebastiano a Porto Ercole (Grosseto), all’Argentario, dove l’artista venne sepolto il 18 luglio del 1610. Il progetto, è stato presentato dal presidente della Fondazione Caravaggio e responsabile del Parco monumentale funerario, Silvano Vinceti, e dal sindaco dell’Argentario, Arturo Cerulli.

Vinceti ha annunciato l’inaugurazione nel prossimo luglio del Parco monumentale dove verranno trasferiti i resti mortali del Caravaggio, ritrovati nel 2010 dallo stesso Vinceti, soprannominato “lo 007 delle ossa d’artista”, dato che è impegnato anche nella ricerca dei resti mortali di Monna Lisa Gherardini, la modella che ispirò la Gioconda di Leonardo da Vinci. Continua a leggere