la poetica del corpo & il corpo poetico

maria_korporal

Appuntamento
 la poetica del corpo
& il corpo poetico

A cura del collettivo WSF in collaborazione con Silvia Rosa e Salvatore Sblando, presso la Libreria Belgravia in Via Vicoforte 14/d, Torino.Il programma prevede una mostra fotografica-artistica dal 29 marzo al 24 aprile; vernissage, reading poetico e videoproiezioni il 29 marzo 2014 dalle ore 18 alle 22.• cliccare qui per scaricare il manifestoIn programma: nuda sei …, un nuovo video di Maria (Felix) Korporal.

 

Alessandro Turci, “L’estro delle maree”

Turci, L'estro delle maree 180

Appuntamento

«Poesia strana, imprevedibile e intensa, che colpisce a fondo. Come d’altronde quei neri meriggi e quegli inverni velieri veramente s’imprimono nella memoria»
Claudio Magris
(dalla premessa a L’estro delle maree)

A Novara, SABATO 22 MARZO 2014 alle ore 19.00 alla Barriera Albertina (via XX Settembre), presentazione del libro di Alessandro Turci L’ESTRO DELLE MAREE. DIECI NOTTURNI (Interlinea, 2014) con tavole dell’artista argentino Héctor Navarrete esposte in sala e letture di Marta Zoffoli attrice in “To Rome with love” di Woody Allen. Continua a leggere

Al Macro, “Esecuzione”

deA Roma, al Macro fino al 4 maggio 2014 sarà possibile visitare la mostra Esecuzione, dedicata ai fratelli gemelli De Serio, un processo tra identità e doppio.

Il recupero dell’identità
nota di Silvana Lazzarino

Dove scoprire il vero volto di un’identità in cui riconoscersi all’interno di questa società in cui tutto corre e si consuma con una velocità tale da non lasciare spazio alla riflessione? Dove poter ridefinire un proprio e specifico processo di presa di coscienza e ridefinizione di sé anche in rapporto alla realtà circostante? A queste domande si può trovare una possibile risposta attraverso l’opera dei fratelli Gialuca e Massimiliano De Serio che coniuga e fa interagire i due linguaggi dell’arte e del cinema con disinvoltura e spirito creativo. Continua a leggere

Retrospettiva dedicata a Nicola Leone

Invito Mostra Nicola LeoneAppuntamento

Il 21 marzo 2014 alle ore 18.00 presso la sede dell’Associazione culturale “Agorà” di Pratola Serra, sarà inaugurata la Mostra retrospettiva dedicata a Nicola Leone (Pratola Serra 21/3/1891 – Napoli 12/2/1974), artigiano, ebanista, imprenditore cinematografico (diede origine nel 1926 al Cinema-Teatro Leone) e pittore naif.

L’evento, che coincide con il 123° anniversario della nascita dell’artista irpino, ha il Patrocino morale del Comune di Pratola Serra, dell’Amministrazione Provinciale di Avellino, del Consiglio Regionale della Campania ed inoltre dell’Accademia Tiberina di Roma e
dell’AGIS sezione Campania. Continua a leggere

Festa

festa_tanoLetture

“Festa” è un libro di piccole dimensioni dedicato all’artista Tano Festa e curato da Alessandro Cucchi pubblicato da NERO nel 2013 a venticinque anni dalla sua scomparsa. Tano Festa è stato un grande e indiscusso protagonista dell’arte italiana degli anni Sessanta e Settanta.

Dal libro “Festa”

I.
L’ultimo giorno di Festa.

Da una lunga conversazione registrata a Fregene fra Tano Festa e Aldo Ricci.

Il testo dell’articolo, fatta eccezione della voce di Aldo Ricci, è stato riportato integralmente, anche là dove non è stato possibile verificare l’aderenza ai fatti realmente accaduti.

Vorrei proprio che tu facessi una presentazione molto calma, molto bonaria, insomma ‘na cosa che se spegne come un focherello. Mi chiamo Tano Festa e faccio il pittore e so’ convinto: che a sessant’anni starò ‘na bomba, in una buona posizione di mercato e che passerò ‘na vecchiaia magari serena, cheppoi me invitano ar Bolaffi [il premio del noto concorso Bolaffi, ndr.], eppoi manco er Bolaffi me danno, hai capito? Continua a leggere