L’addio a Zeno Birolli

 

Birolli-Incendio-di-notte-nelle-Cinque-Terre-1955Lo storico e critico dell’arte Zeno Birolli, professore dell’Accademia di Brera, autore di monografie e importanti mostre su artisti del Novecento italiano, se n’è andato la sera del 2 febbraio 2014  nell’ospedale di Sarzana a 75 anni. I funerali, secondo quanto ha reso noto la famiglia, si sono svolti nella cappella dell’ospedale della città ligure. Nato nel 1939 a Milano, era figlio del pittore Renato Birolli, di cui aveva custodito con grande passione la memoria e l’archivio, scrivendo anche una monografia con Roberto Sambonet pubblicata da Feltrinelli nel 1978. Anche poeta e scrittore, Zeno Birolli è stato a lungo professore di storia dell’arte all’Accademia di Brera a Milano. Si è dedicato con particolare cura allo studio del Futurismo, i cui scritti aveva raccolto di recente nel volume “Pittura e scultura futuriste” (Abscondita, 2006). Continua a leggere

Incontri ad Eèa, A Tiziana Di Fabio

Tiziana_Di_FabioIn occasione della Festa della Donna, una mostra e un incontro a Casa delle Letterature di Roma si terranno il 6 e 7 marzo 2014.

Incontri ad Eèa, in memoria di Tiziana Di Fabio: nell’ambito del ciclo Doppio Passo. Incontri di Arte e Letteratura.

Inaugurazione Giovedì 6 marzo 2014 ore 18.30
(fino al 24 marzo 2014)

I cieli rossi di Roma sono drappi pesanti di velluto rosso
che mi vestono l’anima
che più tardi andrà a passeggio
nella notte.”

Le poesie di Tiziana Di Fabio, insieme alle architetture borrominiane della Casa delle Letterature, ispirano le opere dei 19 artisti esposte nella mostra curata da Maria Ida Gaeta con Alberto Di Fabio, Eszter Csillag, Federica Forti e Alessandro Buganza. Continua a leggere

“Italian Futurism” a New York

guggenheim01

Appuntamenti

E’ stata inaugurata il 21 febbraio 2014, “Italian Futurism”, la grande mostra sul futurismo al Guggenheim Museum di New York che espone, tra le altre, ben 38 opere provenienti dal Mart: sono quelle di Fortunato Depero, Giacomo Balla, Tullio Crali, Gino Severini, Enrico Prampolini e Thayaht. (Nella foto, Fortunato Depero – Grattacieli e tunnel, 1930. Tempera on paper, 68 x 102 cm. Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto).

La prima panoramica completa del Futurismo Italiano è stata presentata negli Stati Uniti, al Guggenheim Museum di New York. La mostra multidisciplinare esamina la scansione storica del movimento dalla sua nascita, con il manifesto futurista di F.T. Marinetti nel 1909 e la sua scomparsa, alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Presentate oltre 300 opere realizzate tra il 1909 e il 1944. La mostra cronologica comprende non solo la pittura e la scultura, ma anche architettura, design, ceramica, moda, cinema, fotografia, pubblicità, poesia, musica, teatro e performance.

Location
Guggenheim Museum
Tickets
Exhibitions & Tickets
Address
Guggenheim Museum
1071 Fifth Avenue (at 89th Street)
New York
10128-0173
United StatesPhone212 423 3618
Email
visitorinfo@guggenheim.org//
Website
www.guggenheim.org

Perdita di qualità, perdita di identità

baruchello_Federico_CavalliniAppuntamento

A Roma, dal 19 febbraio al 24 aprile 2014 gli spazi di VOLUME! cambiano nuovamente assetto per accogliere Perdita di qualità, perdita di identità di Gianfranco Baruchello, un progetto istallativo che ridefinisce lo spazio come habitat della memoria, sottratta all’oblio per questa occasione.

Non è la prima volta che Baruchello, tra i molti e diversi temi di cui si è occupato, apre un dialogo con immagini o oggetti che sollecitano una riflessione sulla scomparsa, la perdita e la memoria, affiancandoli, in questo caso, al tema dell’archivio. Continua a leggere

Roberto Almagno, “cARTEggi d’amore”

almagnoVenerdì 14 febbraio 2014, due persone pagheranno un solo biglietto , per visitare la collezione permanente e le mostre in corso al MUSMA, il Museo della Scultura Contemporanea di Matera, e partecipare a “cARTEggi d’amore”, con Roberto Almagno, un’immersione nel mondo dell’arte e della poesia.

Protagonista della giornata sarà Roberto Almagno (Aquino – Fr,1954), uno dei più originali e noti scultori del panorama artistico contemporaneo, da alcuni anni molto attivo sulla scena europea: è del 2012 l’esposizione alla Galleria Rosenfeld di Londra e del gennaio 2013 quella all’Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo. Nella Saletta della Grafica del museo saranno esposti i disegni realizzati per il MUSMA da Almagno, ispirato dalle poesie d’amore di alcuni tra i maggiori poeti della storia della letteratura dell’Otto-Novecento. Lo stesso avverrà per il MIG. Traendo spunto da arte e poesia ogni coppia avrà la possibilità di annotare su carta un pensiero o un disegno d’amore da riporre nelle ampolle collocate nella Biblioteca Scheiwiller del MUSMA e nella Sala Centrale del MIG. Pensieri e disegni saranno pubblicati sulle pagine facebook dei due Musei . Continua a leggere